Diario di Laura4481, 13 apr 19

QUESTION TIME

Stacco classico o stacco rumeno?

Preferenze, opinioni, analisi....dite la vostra, che io poi leggo tutto e imparo!!!! 😊

2945 kcal Gras: 109,92g | Prot: 123,90g | Carb: 373,02g.   Colazione: Caffè (dalla Moca), Meggle Panna per Caffè, Vital Nature Bevanda Riso Integrale, Colussi Oswego, Noci di Macadamia, Ecor Fiocchi di Avena Integrali Piccoli Biologici, Vital Nature Bevanda Riso Integrale, Fage Fruyo 0% Caffè. Pranzo: Fruttolo Fragola Vaniglia, Carciofo Cotto (da Fresco), Bieta Lessa, Olio Extra Vergine di Oliva, Pane, Asparagi, Succo di Limone, Petto di Pollo, Carne. Cena: Tortilla Chips (Mais Bianco), Antica Dolceria Rizza Cioccolato di Modica Fondente Fior di Sale, Bounty Mini Bounty, Fruttolo Fragola Vaniglia, Mulino Bianco Biscotti Pan di Stelle, McVitie's Digestive, Pernigotti Ovetti Assortiti, Fage Fruyo Cocco 1,3%. Snacks/Altro: Apulia Food Taralli Semi di Finocchio, Tortilla Chips Gusto Taco, Tortina salata spinaci ricotta, Rapunzel Crema di Nocciole, Pane, Fragole, Antica Dolceria Rizza Cioccolato di Modica Fondente Fior di Sale, Tre Valli Panna Spray Alta Digeribilità. Di più...


da 1 a 20 di 36
Commenti 
Personalmente, e sono ignorante, sento lavorare più tutta la catena dei muscoli posteriori (femorali, gluteo e lombari), ma anche quadricipite, con lo stacco da terra. Lo stacco rumeno lo eseguo dopo ma per sentire "tirare" ancora di più i muscoli già provati con quello classico. E posso caricare di più col primo.  
13 apr 19 da utente: lametamorfosi15
Io faccio tutti e due💪🏻 
13 apr 19 da utente: FraKikka25
Pat, quindi tu senti come "più allenante" lo stacco classico, e se dovessi scegliere tra l'uno e l'altro, sceglieresti questo e lasceresti da parte il rumeno ... 
13 apr 19 da utente: Laura4481
Frakkika25, ma te sei tosta! 😁 io pappetta sono 🤣 ma hai preferenze tra i due? E se dovessi sceglierne uno solo, quale faresti? 
13 apr 19 da utente: Laura4481
Per sforzo sicuramente lo stacco classico.  
13 apr 19 da utente: lametamorfosi15
Io adoro entrambi! Ma nelle mie schede lo stacco da terra è sempre trattato da fondamentale (eseguito quindi prima, a fresco, con un bel carico) rispetto al rumeno che spesso è associato ad altri esercizi in superserie o 'circuiti', raramente singolo, e in genere da solo a fine allenamento glutei/femorali (quindi post stacchi/curl o hip thrust). Per i pareri personali: lo stacco da terra mi fa faticare di più, sento uno sforzo maggiore sui femorali, non eccessivo sui glutei. Il rumeno è più ''leggero'', nel senso che il femorale si allunga ma non soffre come nei classici, però in compenso-specie se allenato e attivato prima- sento meglio il gluteo in risalita perché la spinta da lì deve venire. A me in un allenamento gambe/glutei piacciono entrambi, ma lo stacco da terra mi da più soddisfazioni a livello di sforzo/lavoro muscolare 😊 
13 apr 19 da utente: flappi22
Flavia, grazie per il tuo parere, super interessante 😊 io finora ho fatto sempre solo stacco rumeno, che mi piace da impazzire 😍 lo stacco classico non l'ho mai fatto ma mi incuriosisce....e dopo quello che ho letto da voi, ancora di più!  
13 apr 19 da utente: Laura4481
Nello stacco da terra il movimento deve essere eseguito con attenzione, perché rischi di farti male alla schiena. Guarda questo video, è breve e accurato. https://youtu.be/b4NI-OkEnW0  
13 apr 19 da utente: lametamorfosi15
A mio avviso stiff leg deadlift è un esercizio più faticoso ma non preferirei l’uno all’altro e sicuramente in tutti i casi va privilegiata inizialmente una corretta esecuzione rispetto al carico💪🏻 Prova entrambi poi vedi anche i tuoi feedback personali 
13 apr 19 da utente: FraKikka25
Negli stiff io inoltre penso a tirare dai talloni, aiuta😉 
13 apr 19 da utente: FraKikka25
Sono due cose completamente diverse. Gli stacchi rumeni mirano i femorali direttamente per allungamento e accorciamento a carico loro e della schiena in quanto deve sorreggere il busto durante il movimento eccentrico e concentrico. Gli stacchi "classici" sollecitano sicuramente la schiena per un discorso di tenuta del carico tra le mani, ma sono e devono essere il più scarichi possibili sulla schiena e sfruttare completamente la spinta di gamba in risalita, pena sovraccarico gravoso sulla colonna. Deve tenere una linea più fisiologica possibile alla persona stessa. 
13 apr 19 da utente: alohaerba92
Pay, visto ora, bellissimo video e bellissimo lui accidenti 😍 mi sono innamorata 😍😍 dici che è più difficile da imparare rispetto al rumeno? Mi sembra di averne capito la meccanica (mi ero vista i tutorial di Projectinvictus e Miletto), bisogna vedere quanto ci metto a metterla in pratica correttamente!!  
13 apr 19 da utente: Laura4481
Su di me, ho sentito più naturale il movimento per lo squat Laura, che per lo stacco. Mi sono filmata tante vole e inizialmente con pesi piccoli per capirne la meccanica. Perché magari per istinto ti viene naturale coinvolgere la schiena per aiutarti a sollevare il bilanciere, ma è proprio ciò che non si deve fare.  
13 apr 19 da utente: lametamorfosi15
Aloha, leggendo qui e là ho visto che i due stacchi hanno "effetti allenanti" diversi, ma ti dico la verità, no c'ho capito poi tantissimo.... dovessi sceglierne uno e solo uno, qualche sceglieresti? Ce n'è uno più completo dell'altro? 
13 apr 19 da utente: Laura4481
Pat, io con lo squat ci sto litigando ancora....il sumo squat lo adoro, ma se provo a chiudere un po' lo stance, diventa 'na tragedia!!! 
13 apr 19 da utente: Laura4481
Se proprio dovessi scegliere tra due senza aver possibilità di tenerli entrambi andrei sullo stacco in quanto io lo pratico in versione sumo e riesco a coinvolgere più gruppi rispetto al classico. Ad ogni modo gli stacchi rumeni, che ho ripreso in mano ultimamente, sono spanne più in alto per quanto riguarda la catena posteriore del lower. 
13 apr 19 da utente: alohaerba92
Non so Andrea, faccio anche quelli, ma lo stacco (classico e sumo) resta quello più allentante per me. Infatti nella scheda che sto seguendo li ho reintrodotti, perché solo con i rumeni non sentivo le gambe massacrate a dovere.  
13 apr 19 da utente: lametamorfosi15
Gli stacchi rumeni non massacrano le gambe, ma solo i femorali e i lombari se si riescono a gestire (si ha una sollecitazione dei glutei durante la fase concentrica se si riesce a spostare parte del carico dai lombari ai glutei). 
13 apr 19 da utente: alohaerba92
Infatti a me i rumeni piacciono da impazzire 😍 perché sento la "gamba dietro" (femorali?) allungarsi in un fantastico stretching e i glutei attivissimi nel farmi risalire, come nell'hip thrust, in più core e lombari presenti sempre per non esplodere in mille pezzi 😁 
13 apr 19 da utente: Laura4481
Mi sono espressa male, Andrea. Quel bruciore e quella sensazione di "lavoro" che mi dà lo stacco classico o il sumo, nel femorale e nei glutei, gli stacchi rumeni non me lo danno, resta un esercizio da eseguire dopo, ma tra i due non avrei dubbi. Lo stacco da terra per me resta quello a più alto impatto.  
13 apr 19 da utente: lametamorfosi15

     
 

Scrivi un Commento


È necessario accedere per inviare un commento. Clicca qui per accedere.
 


Storia del Peso di Laura4481


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.