Diario di ronaki, 17 lug 19

ragazzi qualcuno ha utilizzo i mio stimolanti?
cosa ne pensate? che risultati avete avuto?

2132 kcal Gras: 125,22g | Prot: 108,18g | Carb: 212,44g.   Colazione: Mandorle, Miele, Viva Latte di Kefir, Fiocchi d'Avena. Pranzo: Patate al Forno, Olio Extra Vergine di Oliva, Petto di Pollo. Cena: Polpette di Manzo, Gyros-Kebab (Pane Pita, Manzo, Agnello, Cipolla, Condimenti con Pomodoro e Salse). Snacks/Altro: Pam Panorama Patatine. Di più...
1523 kcal Esercizio: Google Fit - 24 ore. Di più...


Commenti 
siate delicati per favore che è un argomento molto molto sensibile per me il discorso di palestra e dimagrimento 
17 lug 19 da utente: ronaki
EMS - ELETTRO MIO STIMOLAZIONE EMS è l'acronimo di Elettro Mio Stimolazione ed è alla base del metodo di allenamento proposto nei Centri Fit And Go. Elettrostimolazione, allenamenti Total Body ed assistenza di Personal Trainer Specializzati sono gli ingredienti della nostra formula di successo. L'Allenamento EMS consente quindi di aumentare la stimolazione dei muscoli attivandoli sino agli strati più profondi, riuscendo a stimolare l'attività metabolica accelerando in maniera duratura il metabolismo basale, diminuendo la massa grassa in favore di quella magra. Tutto questo può avvenire senza allenamenti estenuanti ma con solo 20 minuti di esercizi funzionali specifici.  
17 lug 19 da utente: ronaki
Infatti Dario anch'io ci credo fino ad un certo punto. Ho trovato anche un articolo di giornale in cui parla proprio delle pestre che utilizzano questo metodo. Non so come si può allegare l'articolo ma faccio una copia incolla 
17 lug 19 da utente: ronaki
Il primo caso in un ventenne Nicola Maffiuletti, direttore dello Human Performance Lab della Clinica ortopedica Schulthess di Zurigo, ha raccontato sulle pagine del British Medical Journal il caso di un ragazzo di vent'anni arrivato nel suo ospedale ad agosto dello scorso anno con grossi dolori muscolari dopo una sessione di “ginnastica” con uno stimolatore elettrico utilizzato su tutto il corpo: la diagnosi è stata rabdomiolisi, risolta per fortuna facilmente e in pochi giorni. Poche settimane dopo la televisione israeliana ha mandato in onda un documentario sul possibile rischio di rabdomiolisi a seguito di stimolazione elettrica muscolare, citando anche il caso del ragazzo in Svizzera; nei giorni successivi, un nutrito gruppo di persone si è presentato con sintomi simili al Kaplan Medical Center di Rehovot, in Israele, dove lavora il dottor Stephen Malnick che aveva collaborato alla realizzazione del documentario. Due le diagnosi di rabdomiolisi e, secondo Maffiuletti, «verosimilmente il numero reale di casi è sottostimato, perché molti restano senza diagnosi». Quali rischi e benefici? La rabdomiolisi infatti non è un evento così improbabile, né è così insolito che si verifichi dopo una stimolazione elettrica: si può infatti avere a seguito di malattie, con l'uso di alcuni farmaci, per colpa di un eccesso di attività fisica ma anche da danni muscolari diretti dovuti a traumi o, appunto, a choc elettrici. I sintomi sono affaticamento, dolore muscolare, urine scure per via dell'aumento della mioglobina in circolo; si può curare abbastanza facilmente aumentando molto l'idratazione per consentire lo smaltimento della mioglobina senza danni renali, ma è ovviamente importante prevenirla. «La stimolazione elettrica transcutanea sta prendendo piede come forma di esercizio fisico alternativo alla palestra, ma non abbiamo ancora prove scientifiche di sicurezza ed efficacia che ne giustifichino l'uso - osserva Maffiuletti -. Anche a seguito dei casi che abbiamo verificato, il Ministero della Salute israeliano ha emesso una raccomandazione per evitare che venga utilizzata senza supervisione di un medico, nelle palestre». Cautela, quindi, come sottolinea anche uno studio dell'Università di Granada condotto su un piccolissimo gruppo di volontari obesi (appena dodici, per cui si tratta di dati da prendere con le pinze) sottoposti a esercizio fisico ad alta intensità associato a stimolazione elettrica muscolare: si ottengono buoni risultati in termini di “risveglio” del metabolismo basale e si brucia il 30 per cento di calorie in più nella sessione di allenamento, ma vietato pensare che questa possa essere una scorciatoia per evitare lo sport. «La stimolazione elettrica potrebbe servire in casi selezionati, ma va utilizzata come complemento all'attività fisica e solo sotto la supervisione di un medico - spiega l'autore dell'indagine, Ángel Gutiérrez Sáinz -. Per ora la strategia di marketing di questa tecnica ha prodotto più danni che benefici, tuttavia si tratta di un metodo che può avere una sua efficacia ottimizzando l'esercizio fisico, visto che può attivare simultaneamente più di trecento muscoli in tutto il corpo». Perciò, finché non saranno più chiari i reali vantaggi e i rischi, meglio essere cauti e soprattutto farsi seguire da un medico se si sceglie di provare questa strada. 
17 lug 19 da utente: ronaki
https://www.corriere.it/salute/16_maggio_18/stimolazione-elettrica-posto-ginnastica-rischiosa-f5a24a4a-1cbf-11e6-8841-ba2c7b945438_amp.html 
17 lug 19 da utente: ronaki
se usato solo non saprei. io a volte uso la cintura e (soldi buttati o meno) secondo me funziona, però la faccio Dopo l'allenamento non in sostituzione  
17 lug 19 da utente: p*rita
State attenti a quegli aggeggi , il cervello è alla base di tutto , è lui che comanda i nervi e di conseguenza il muscolo , se questo meccanismo avviene meccanicamente il muscolo si rincoglionisce scatenando delle contrazioni involontarie . Queste cose vanno bene laddove il cervello non è più in grado di svolgere le azioni motorie e quindi agire esternamente sul muscolo 
17 lug 19 da utente: clotilde clo
@rita, anche un mio amico mi ha detto che lui lo ha usato per due mesi mentre dormiva( quindi una esagerazione secondo me) e ha ridotto tantissimo il grasso addominale. Una mia amica si è iscritta in quella palestra e in un mese ha avuto risultati notevoli, cioè una seduta alla settimana di 20 Min facendo anche pesi e seguita da un pt per tutto il periodo dei 20 Min e ha visto grandi risultati. 
17 lug 19 da utente: ronaki
@clotilde, infatti io vorrei capire meglio che effetto ha a livello del SNC , hai dei articoli da farmi leggere per favore? Sono una persona con una mente curiosa scientifica e quindi sono aperta a raccogliere le informazioni di qualsiasi tipo😀 
17 lug 19 da utente: ronaki
Ah dimenticavo, in quella palestra hanno anche tutti gli strumenti per misurare le varie misurazione (BM, % massa muscolare ecc) e tutto incluso (e quasi obbligatorio ogni tot). 
17 lug 19 da utente: ronaki
Intendo che secondo me continua a bruciare dove non riesco a continuare gli esercizi. Ovviamente il livello va impostato corretto o si fanno solo danni. Clotilde che intendi con contrazioni involontarie? Xkè se intendi il muscolo che in autonomia inizia a comprimere e decomprimere mi succede in tutto il corpo anche se la fascia l'ho sempre e solo usata a livello addominale. Ma mi succede anche alle palpebre e volte quindi non penso sia la stessa cosa che intendi tu 
17 lug 19 da utente: p*rita
Rita questi movimenti involontari che hai, li avevi anche prima di usare la cintura o ti sono venuti dopo? 
18 lug 19 da utente: ronaki
Sarebbe bello ricordarselo ma penso da sempre. Anche xkè ripeto non sono a livello addominale ma più che altro braccia e gambe 
18 lug 19 da utente: p*rita
p*rita ti consiglio una visita neurologica perché bisogna capire se quelle contrazioni sono semplici spasmi oppure fascicolazioni . @ronaki non ho articoli sull’argomento ma lavorando accanto ad un neurologo che esegue la elettroneurografia ed elettromiografia , ho imparato l’importanza della stimolazione elettrica esterna dei nervi  
19 lug 19 da utente: clotilde clo
😅 me la consigliano in tanti 🤣 scherzi a parte. L'ultima visita che avevo fatto non avevano trovato nulla di strano in me. Sono spastica di natura 😁 
19 lug 19 da utente: p*rita
Grazie Clotilde. Molto interessante e vedo di informarmi 😘😘 Rita mi dispiace per le contraddizioni involontari che hai. Ma da quel poco che ho letto di te mi sembri una forte ed in gamba e non ti fermano questi piccoli muscoli ballerini😄😘 
20 lug 19 da utente: ronaki
Ma va. Ci rido su. Il mio corpo fa palestra anche quando mi rilasso. Cmq non sono un giochino a molla, ci tengo a precisare che si mostrano raramente 👍 
20 lug 19 da utente: p*rita

     
 

Scrivi un Commento


È necessario accedere per inviare un commento. Clicca qui per accedere.
 


Storia del Peso di ronaki


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.