Diario di Marizaff7, 25 mag 20

Buongiorno 🍑
Vorrei un consiglio sulla composizione dei macro, mangiando molta frutta (sempre senza esagerare) finisco sempre con l'esaurire i carboidrati sacrificando altre cose come riso ecc... Devo considerare i carboidrati della frutta come tutti gli altri o se sforo ogni volta a causa loro non devo preoccuparmene poi così tanto? Non so se mi sono spiegata bene.. Sono davvero ignorante su queste cose, sto cercando di imparare (già apprendere che la frutta è composta da quei carboidrati che le persone dicono sempre di evitare mi ha scandalizzato abbastanza dall'alto della mia ignoranza). So che i carboidrati non devono assolutamente essere evitati, anzi! Ma non so bilanciare i diversi tipi di carboidrati dato che la frutta non mi lascia spazio.. Come devo comportarmi?
Scusate davvero per le cose stupide che vi chiedo. 🙈

1411 kcal Gras: 30,17g | Prot: 62,71g | Carb: 218,37g.   Colazione:  Sciroppo d'acero,  Cannella,  Albicocche, Parmalat Latte Parzialmente Scremato, Parmalat Latte Parzialmente Scremato,  Fiocchi d'Avena. Pranzo:  Susine,  Parmigiano (Grattugiato), Scotti Riso Classico. Cena: Pane Comune,  Mela, Cirio Polpa Finissima di Pomodoro, Select Lenticchie Medie. Snacks/Altro: Conad Finissimo Cioccolato al Latte, Perugina Cacao Amaro Gusto Intenso, Banana, Fatina Mandorle, Kalos Yogurt Greco 0%. Di più...


Commenti 
Si assolutamente, io conteggio come carbo frutta, verdura, prosecco..tutto insomma:)  
25 mag 20 da utente: Erika250292
Vado subito! Grazie davvero, per me tutto questo è utilissimo! Comunque mi chiedevo se dovrei nel conteggio dei carboidrati per intero impostare una quota per la frutta e una per tutti gli altri, o se posso semplicemente mangiare solo frutta pensando che l'importante semplicemente è non superare quella soglia. Faccio un esempio stupidino, oggi devo mangiare 40g di carboidrati (ho scritto un numero a caso), posso mangiarli solo di frutta o devo variare? Sono una persona che preferisce il sapore dolce al salato, per me è mooolto difficile eliminare la frutta dovendo rinunciare spesso a pasticcini, torte e così via.  
25 mag 20 da utente: Marizaff7
Grazie :) 
25 mag 20 da utente: Marizaff7
Leggendo questo post mi viene un dubbio: la mia razione di frutta giornaliera (tra i 200 e i 300g max) di solito la divido 1/3 a colazione e 2/3 come spuntino post cena, verso le 22. Ma va bene così oppure il fatto che siano zuccheri sconsiglia di mangiarli così tardi, per via dell’indice glicemico o cose simili? @dario magari tu che tutto sai puoi darmi una delucidazione (ho letto il post che hai segnalato nel commento precedente, ma non mi è sembrato di leggere niente che sciogliesse questo mio dubbio) 🙏🏻 
25 mag 20 da utente: EatYouAlive
@dario ah ok perfetto! Perché anche io ho sempre vissuto con l’idea che non è importante l’ora in cui si mangia qualcosa, ma la qualità/caloricità della cosa, rispetto al tdee. Però all’improvviso mi era venuto il dubbio in stile “metti che in realtà non c’ho capito un bip e sto sbagliando tutto?!?” 😅 grazie mille 
25 mag 20 da utente: EatYouAlive



Storia del Peso di Marizaff7


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.