Diario di Marizaff7, 30 mag 20

Sto cercando di 'pulire' la mia alimentazione giornaliera e abitudinaria, un esempio che posso fare è che invece di comprare le merendine in busta, che adesso mi sembrano anche troppo artificiali come sapore, provo a farmi dei pancakes.. l'ultimo 'progresso' su cui ho puntato è stato eliminare dal mio freezer prodotti come bastoncini findus, preferendo un bel pezzo di merluzzo che cucino io come più mi aggrada. Ci saranno sicuramente mille altre cose su cui migliorare, ma fare questo invece che diminuire le calorie e morire di fame mi rende molto più appagata. Sviluppando questo tipo di abitudine quando vado ad assaggiare poi qualcosa che considero 'sporco' spero di godermelo per davvero perché sarà davvero un piccolo stop. Peccato per il pane che i miei continuano a mettere a tavola anche quando mangiano la pasta e che quando sono giù senza ragionare inizio a stuzzicare, penso sarà la cosa più difficile contro cui lottare fin quando non tornerò alla mia vita in casa da sola.
Comunque..
Oggi pensando alla mia ossessione per la cioccolata (che stranamente riesco a controllare perché mi basta comprarla solo quando ne ho veramente bisogno e so che poi non me ne pentirò) mi chiedevo una cosa.. Ci sono dei prodotti che abitualmente tutti coloro che si avvicinano ad uno stile di vita sano sostituiscono ad altri e mangiano considerandoli ottimi per le loro proprietà nutritive, vedo quindi tutti voi mangiare cioccolato fondente sostituendolo a quello al latte ad esempio. So che non si tratta assolutamente di calorie (che sono quasi le stesse) ma di nutrienti. Eppure io non riesco proprio a mangiarlo, c'è chi mi dice che ci si abitua poi al sapore ma per me non è cioccolato se non è al latte. Per questo motivo mi sento un po' lontana da voi e un po' affranta per non riuscire a pulire del tutto questa mia alimentazione giornaliera (appunto parlo di stile di vita, non di sgarri). Che ne pensate?

1694 kcal Gras: 42,04g | Prot: 87,09g | Carb: 242,65g.   Colazione: Sciroppo d'acero,  Pancake Banana,  Caffè (Espresso), Parmalat Latte Parzialmente Scremato. Pranzo:  Pane Comune,  Gnocchi di patate,  Parmigiano (Grattugiato), Knorr Sugo alla Bolognese. Cena:  Susine,  Pomodori, Philadelphia Philadelphia Light, Vivo Meglio Arrosto di Pollo a Basso Contenuto di Grassi. Snacks/Altro: Perugina Cacao Amaro Gusto Intenso, Fatina Noci Sgusciate,  Banana, Kalos Yogurt Greco Bianco 0%,  Spremuta d'arancia. Di più...


Commenti 
Che stai facendo un'ottimo percorso, cercando di rendere più salutare la tua alimentazione 👍☺ e che se il fondente non ti piace....puoi continuare a mangiare il cioccolato al latte senza paturnie 😉  
30 mag 20 da utente: Laura4481
La pasta migliore è di Legume es. Piselli/Latte lo sostituisci con quello di mandorle senza zucchero/ le farine di Legume o Quinoa/cioccolato io mangio solo il 90%/i dolci/biscotti fatti In casa con farina di mandorla e Quinoa senza zucchero magari con pz di fondente anche al 70 
30 mag 20 da utente: Red8.
Concordo con Laura! Bravissima! Comunque in parte ti capisco: anche io all'inizio ero come te e mi sentivo tanto giù, di non essere abbastanza "fit" perché non mangiavo pasta integrale (il mio intestino troppe fibre non le regge e non voglio rinunciare alla verdura) né pasta di legumi, che ha un costo spropositato, ma adesso sono ad un punto per il quale sinceramente non mi interessa più di tanto, mangio pasta bianca, la abbino in modo più o meno corretto e amen, stop, degli altri bisogna anche imparare a fregarsene un po' :) La tua alimentazione sta diventando più pulita? Bene. Serve per forza seguire un modello canonico fisso e prestabilito? Non esattamente. Mangia pure tranquillamente il cioccolato al latte se non ti piace assolutamente quello fondente, non c'è davvero assolutamente nulla di male. (Grande Laura!) 
30 mag 20 da utente: SaSaSà
Ovviamente considera anche i tuoi obiettivi, ma per ora mi pare tu stia facendo molto bene :) 
30 mag 20 da utente: SaSaSà
(SaSaSà ❤) 
30 mag 20 da utente: Laura4481
Siete dolcissime, mi rincuorate davvero! Grazie! Sasasà ti capisco troppo, io al momento non posso essere indipendente economicamente, fare alcune scelte alimentari è costoso e questa è una difficoltà di questo mio percorso, aggiungendo il fatto che vivo in un ambiente che non mi supporta, anzi. Però forse solo un pacco per provare di pasta di legumi vorrei prenderlo, dovrò regolarmi con la spesa! :)  
30 mag 20 da utente: Marizaff7
mariza non devi preoccuparti i cambiamenti si fanno un passo alla volta...stravolgere tutto da un giorno all'altro sarebbe traumatico...stai facendo un ottimo percorso e la testa è quella giusta...pure a me prima il cioccolato fondente faceva schifo proprio, se non era al latte non era vero cioccolato...poi la mia ragazza che mangia cioccolato fondente normale (che è comunque pieno di zuccheri) mi offriva sempre un pezzo e siccome avevo intrapreso questo percorso ho detto vabbè proviamo a mangiarlo avrà sicuramente meno zuccheri di quello al latte...e una sera dopo cena davanti la tv ho incominciato a mangiare un pezzetto di cioccolato fondente e non l'ho trovato male😅 poi man mano ho assaggiato il 75% poi l'85 e il 90 e adesso mi piace🤷🏻‍♂️ boh...anche per il caffè avevo visto un video di Vendrame(santo uomo🙏) che diceva che siamo solo abituati allo zucchero e piano piano dobbiamo provare ad abbassare la nostra soglia del dolce...lui diceva magari le prime volte farete una brutta faccia a bere il caffè amaro poi man mano vi abituerete sempre di più e vi piacerà...e infatti aveva ragione così è stato...ma ci ho messo mesi e mesi per bere il caffè completamente amaro...partivo da 2-3 cucchiaini di zucchero!! man mano ho diminuito lo zucchero...facevo prima un sorso di caffè amaro e poi ci aggiungevo lo zucchero per sentirlo più dolce e man mano così ho ingannato il palato diminuendo le quantità di zucchero...provate questa tecnica con me ha funzionato!! 
30 mag 20 da utente: L'Ispanico
ammazza che papiro che ho scritto 😂😂 
30 mag 20 da utente: L'Ispanico
A me fa piacerissimo, siete tanto disponibili quindi grazie per il papiro!! Pensando al caffè l'ho sempre sempre sempre preso amaro, non sarebbe caffè con lo zucchero, non dolcifico neanche l'americano, su questo sono partita avvantaggiata credo..🙈 Però per la cioccolata non è questione di zuccheri, perché spesso vanno bene le cose amare, è proprio amore spudorato per il sapore della cioccolata al latte.. Tremendo :(  
30 mag 20 da utente: Marizaff7
io come Ispanico ho fatto lo stesso percorsop, ed ora cioccolato al 90% «e caffe amaro anche insieme😂😂brva continua cosi!! 
31 mag 20 da utente: dellellis gianna
Ciao. Sei partita con il piede giusto. Gli alimenti che hai citato (bastoncini findus, merendine) sono sicuramente molto accattivanti e comodi, (proprio perché sono già pronti) ma non saranno mai salutari quanto quelli cucinati da te secondo i tuoi gusti. Sul cioccolato fondente posso dirti che io sono partita avvantaggiata perché il mio preferito da sempre era fondente con nocciole. Ora il mio preferito è l'85%. Altri cambiamenti che sono fattibili anche a livello economico sono sostituire il latte intero con quello scremato (a meno che tu non abbia delle intolleranze non vedo il motivo di assumere latte vegetale....sempre che non sia un alimento che ti piace particolarmente). Puoi sostituire pasta e riso raffinati con quelli integrali, sostituirli con cereali (avena e farro decorticati, quinoa), altrrnare le proteine della carne e del pesce con quelle dei legumi (più economici) e sfruttare l'albume in tutti i modi possibili..... Le possibilità sono tante ma non c'è fretta, il bello è sperimentare😊  
31 mag 20 da utente: KatiaB73
Grazie! Prossimo passo sarà provare l'integrale (mi manca la piadina), e provare a utilizzare l'albume in diversi modi~ 
31 mag 20 da utente: Marizaff7



Storia del Peso di Marizaff7


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.