Diario di Marizaff7, 07 lug 20

l'ho comprato emozionatissima ma mi ha deluso :( sarà che non ho il palato raffinato o che amo troppo il latte vaccino, ma mi é sembrato solo acqua amara e non ho sentito le mandorle che adoro troppo.. forse pretendo troppo..:(

1286 kcal Gras: 43,25g | Prot: 77,10g | Carb: 149,23g.   Colazione: Cannella,  Chia pudding banana, Isola Bio Latte di Mandorla senza Zuccheri,  Caffè (Espresso). Pranzo: Gustato Mais Dolce, Pomodori Ciliegini,  Aceto Balsamico, Lattuga Iceberg (Include Tipi Crisphead), Coop Hamburger di Bovino Adulto. Cena:  Origano, Gustato Mais Dolce,  Pomodori Ciliegini, Milk Fiocchi di Latte, Baule Volante Pane di Segale con Semi di Lino. Snacks/Altro: Pane Italiano,  Uva Bianca,  Susine,  Cannella, Albicocche, Kalos Yogurt Greco Bianco 0%. Di più...


da 1 a 20 di 21
Commenti 
non so se dare una possibilità a quello al cocco o di soia, mi ero fatta un'idea completamente diversa, soprattutto per la consistenza :( 
07 lug 20 da utente: Marizaff7
Almeno a mio gusto e parere, tutti questi “latti” sanno di acquetta sporca, quindi se lo usi solo da bere, non ti consiglio manco gli altri 😂 però il latte di cocco lo uso per fare il porridge al posto dell’acqua e devo dire che (con l’aggiunta alla fine di un po’ di cocco grattugiato e qualche anacardo sbriciolato) è la fine del mondo! Ormai è la mia nuova droga 
07 lug 20 da utente: EatYouAlive
L’ho appena messo in frigo. Caspita, già quello al cocco dello stesso marchio mi aveva delusa, quindi ho ripiegato su questo ma se dici che non è buono addio 🤣 
07 lug 20 da utente: bruisedclaudia
Se sono “senza zuccheri” sono tutti acquatta sporca 😂 Se prendi quelli con lo zucchero invece sono più gustosi... ma tanto vale a questo punto! Se invece lo fai per intolleranze prova quelli con un po’ di zucchero e amen 👌 
07 lug 20 da utente: Mel87Mel
A me questa marca non piace tantissimo da sola, al massimo nel porridge o nei dolci, da bere normale preferisco quelli della alpro ad esempio, che costano anche meno! 
07 lug 20 da utente: AliCal6
Come mi avete consigliato lo utilizzeró nel porridge.. Volevo sapere se cambiando marca potevo riuscire a trovare qualcosa di diverso o se appunto essendo bevande senza zucchero saranno tutte acqua amara.. Quasi quasi la prossima volta provo quello al cocco della alpro, e poi mi fermo così.. Volevo provare a variare per bere meno latte vaccino, esagero davvero con quello perché fin da piccola è il mio alimento preferito in assoluto e non riesco a stare senza, ad esempio la mattina se non bevo latte non riesco a svegliarmi.. Non penso di essere intollerante al lattosio (almeno spero, dopo gli esami prenoto delle visite), ma ho problemi molto persistenti di gonfiore ultimamente e sto cercando di capire a cosa sono dovuti, ho pensato immediatamente al latte o allo yogurt greco dato che sono gli alimenti che consumo ogni giorno senza eccezioni... Bevo tutto senza zucchero provando comunque piacere, quindi sarebbe inutile comprare a forza queste bevande zuccherate..  
07 lug 20 da utente: Marizaff7
Ripeto sono consapevole di pretendere troppo essendo abituata al latte vaccino ed essendo queste bevande senza zucchero .. ma avevo aspettative più alte, non credevo fosse come un'orzata ovviamente, ma almeno un po' più denso e con un retrogusto di mandorla.. :(  
07 lug 20 da utente: Marizaff7
Se vuoi sapere (solo come curiosità) se il latte di mandorla potrebbe piacerti, tra quelli comprati, a mio avviso il migliore è quello condorelli (non quello con pistacchio, ma quello solo latte di mandorla) però è zuccherato e ha 90 kcal per 100 ml, significa che se ne prendi un bicchiere hai già impegnato 180 kcal. D'altra parte se non ti piace neanche quello, non ti piacerà mai un latte di mandorla industriale. Se il tuo problema è la consistenza, io mi trovo abbastanza bene con la bevanda biologica alla soia benesì della coop, ha una consistenza "corposa" simile a quella del latte, ma (per i miei gusti) non è buono come il latte vaccino, non ha però zuccheri aggiunti (1 solo grammo in 200 ml) 37 kcal in 100 ml e con l'aggiunta di un pò di caffè (per me) migliora. Ultima raccomandazione, non è da confondere con quello con calcio aggiunto (che io non ho mai provato)  
07 lug 20 da utente: miomiaomio
Allora, anche io l'avevo comprato illusa da molte instagrammer fit. Ovviamente mi hanno fatto letteralmente cagare: acqua sporca e per giunta con valori nutrizionali ridicoli, tranne il latte di soia. Personalmente ora prendo SOLO la bevanda della adez di mandorla senza zucchero che ha anche un ottimo odore (il resto di adez è strapieno di zuccheri) e, potessi bere la soia, prenderei il latte di soia della alpro, unico decente (purtroppo sono ipotiroidea e non posso assumerlo) 
07 lug 20 da utente: AtarassiaMarasmos
Comunque se hai sempre assunto latte vaccino (che assumo anche io) non sarà certamente quello il problema....forse assumi troppo yogurt greco? io ne mangio solo un po' meno di metà vasetto a volta, altrimenti non reggo 
07 lug 20 da utente: AtarassiaMarasmos
(esatto ser Andrew, la penso esattamente come te) 
07 lug 20 da utente: AtarassiaMarasmos
Latte vaccino o di capra tutta la vita 
07 lug 20 da utente: MarMan1994
Sono d’accordo con Mia, il miglior latte di mandorla è senza dubbio il Condorelli, calorico ma io ne uso poco nel caffè in ghiaccio o per un cappuccino o un iced matcha diverso. Per quanto riguarda lo yogurt greco, prendo lo zero o al massimo il 5% della Fage e mangio tranquillamene tutto il vasetto da 500 grammi senza problemi, magari con un po’ di frutta a parte per una cena dolce 🤣 Greco tutta la vita. Mai avuto il piacere di assaggiare lo skyr, so che si trova da lidl ma nel mio paese non c’è. Ci farò un salto! 
07 lug 20 da utente: bruisedclaudia
miomiaomio grazie per tutti i consigli, e anche secondo i miei gusti nulla sarà migliore del latte vaccino, davvero non posso svegliarmi senza.. Sara sono caduta nella trappola delle instagrammer evidentemente,ecco perché ho voluto provare.. Come una stupida mi ero convinta chissà di cosa ahah.. Dici che potrebbe essere piú lo yogurt che il latte il problema? assumo 150 grammi al giorno di greco bianco perché é la base sia della mia colazione sia della mia merenda, non saprei cosa mangiare senza, mi piace tanto ed é una buona fonte di proteine da inserire negli spuntini.. non credevo potesse essere la causa della mia flautolenza/gonfiore..lessi addirittura che puó essere utile contro il gonfiore..ma ti parlo da ignorante e sono consapevole del fatto che tutto quello che leggo non é legge.. Dici che 150 é troppo? Andrew e Marman ripeto che sono ossessionata dal latte vaccino, non preferirei nulla ad esso, ho solo voluto provare a diminuire e variare siccome vivo con l'angoscia di essere intollerante proprio al lattosio dato il mio gonfiore persistente (giuro che andrò a fare degli esami, ma adesso sono troppo incasinata con la sessione estiva)..  
07 lug 20 da utente: Marizaff7
Claudia il tuo commento sullo yogurt greco mi rincuora, davvero ahah 
07 lug 20 da utente: Marizaff7
Comunque ragazzi per farvi capire il mio amore per il latte i miei amici quando sto giù per qualsiasi motivo e vengono a trovarmi a casa mi portano il latte... Capite quanto sia grave la situazione? 😅 
07 lug 20 da utente: Marizaff7
Marisa, all'inizio anche io avevo problemi di gonfiore, crampi allo stomaco e flatulenza varia ed è passato tutto quando ho smesso di mangiare pasta integrale: tra verdura in quantità abnorme, fibra e cereali integrali ero arrivata ad assumere un quantitativo eccessivo di fibre (ero circa sui 45-50 grammi giornalieri) che al mio corpo dava fastidio, perciò ho deciso di rinunciare alla pasta. Hai controllato il livello di fibre? Comunque anche io l'avevo associato allo yogurt greco e, nel dubbio, ho diminuito la quantità giornaliera passando da circa 150 come te a 100 massimo...e al pomeriggio mangio i fiocchi di latte!!(sempre metà vasetto). Prova a sperimentare, Claudia e io abbiamo le nostre esperienze, ma appunto è molto soggettivo 
07 lug 20 da utente: AtarassiaMarasmos
Si, è senza dubbio soggettivo. Anch’io avevo problemi di gonfiore e non solo. Un grave problema di transito gastrointestinale accelerato. Mangiavo e subito in bagno, non potevo più andare a pranzo o cena fuori da casa mia. Feci tutte le prove ma mi dissero che era stress associato alla fibromialgia e un’altro problema autoimmune che mi affligge da più di 20 anni. Considera che lo stress influisce molto sull’intestino che di fatto è il nostro secondo cervello. Io ho risolto un pochino ridicendo di molto le farine e gli zuccheri raffinati e tieni conto che a 45 kg mi facevano gli auguri per il lieto evento 😓  
07 lug 20 da utente: bruisedclaudia
siccome sono una che assimila tutto lo stress fisicamente potrebbe essere anche quello il motivo, potrei passare tutto il tempo a cercare di individuare gli alimenti colpevoli per nulla.. (ulteriore stress ahah)  
07 lug 20 da utente: Marizaff7
BruisedClaudia al lidl si trova un certo tipo di skyr, ma lo skyr si trova in quasi tutti i supermercati, personalmente io ho provato lo skyr mila che si trova all'unes e alla coop, lo skyr siggi's e quello isey (anche questi alla coop) , ma sono sicuramente in tutti i grossi supermercati, Conad, Carrefour, esselunga ecc ecc quello lidl tra tutti (non me ne vogliano gli appassionati) è il meno buono come sapore....  
07 lug 20 da utente: miomiaomio



Storia del Peso di Marizaff7


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.