Diario di Dario Nishimura, 23 nov 21

I nuovi estremismi dell’alimentazione e la Nonna zero kcal

Partiamo dal presupposto che un regime alimentare non deve avere alcuna privazione, dunque è lecito lo “sfizio” del dolce o determinati altri cibi, anche quelli zero kcal,
Ciò che non riesco a spiegarmi è come un semplice prodotto, come per esempio l'avena, che deve sapere semplicemente di avena, debba avere il gusto "nut choc", piuttosto che "cream & cookies"?, dunque mi chiedo: Ma i consumatori si domandano cosa viene aggiunto per ottenere questi prodotti, e le sostanze aggiunte che effetto hanno sul proprio organismo nel lungo temine?.

Di questi tempi, i nuovi prodotti Zero/FIT superano il tasso di natalità, praticamente per ogni bambino che nasce nel mondo, saltano fuori almeno 3/4 prodotti FIT che amichevolmente fanno l'occhiolino a chi non vuole ingrassare. Risultato?;
Ogni prodotto ha un surrogato FIT e Zero, C'è la Mozzarella FIT, la Coca Cola Light & Zero, sciroppi di vario genere e natura, le marmellate zero & light, ecc, ecc, A breve avremmo anche la NONNA ZERO = Quella che non butta litri d'olio dentro il ragù.

Il vero problema non è usare questi prodotti sporadicamente, o per "togliersi lo sfizio", ma L'USO QUOTIDIANO. purtroppo non ci si rende conto che la propria dieta inizia a dipendere da determinati gusti/prodotti, che però sono completamente sintetici, senza dimenticare che si educa il proprio cervello ed il proprio corpo a non distinguere il cibo per ciò che è, ma perché il gusto accentuato placa una propria dipendenza, proprio quella dipendenza che ha reso necessario mettersi a dieta.

Se ci troviamo in una realtà in cui il bolero al limone viene fatto con aromi artificiali, e il detersivo per i piatti con vero succo di limone, forse dobbiamo chiederci se veramente scegliamo o crediamo di scegliere…
Oppure alla comodità di poter lavare i piatti con il bolero e dissetarci con il detersivo.

A voi risolvere l'enigma.


da 1 a 20 di 49
Commenti 
Io sono una purista….essendo stata instradata ad una dieta paleo anche se non la seguo puntigliosamente! La distorsione dell’alimento originale passami il termine è una cosa che detesto e da quando seguo questo regime alimentare ho finalmente apprezzato il gusto vero del cibo! Per me anche l’olio d’oliva copre il gusto dei cibi figuriamoci gli additivi sintetici che modificano e storpiano un prodotto che nasce con un’altro sapore! Il fit lo fai seguendo una sana alimentazione con prodotti naturali …abituando il palato al gusto vero delle cose. Se una cosa non posso mangiarla non la mangio e basta …non trovo le alternative fit o lavorate industrialmente per farle piacere al mio corpo! Mio pensiero ovviamente …e molto talebana io🤣🤣🤣 
23 nov 21 da utente: valef77
Io non credo nel cibo sano. Balasso sintetizza il pensiero: https://youtu.be/rq_dz8rpobg 
23 nov 21 da utente: Liftlion
perfettamente d'accordo con te! 
23 nov 21 da utente: Ifigenia.68
concordo TOTALMENTE  
23 nov 21 da utente: fvolley
Dario, se tu sviluppi un argomento a 360°, cosa vuoi che ti dica una persona che voglia commentare? Per generosità dovresti fingere di aver dimenticato qualcosa 😃 
23 nov 21 da utente: PaoloAnasti
Ieri ero a pranzo con una ragazza giapponese. Lei l'ha fatta semplice. Ha detto che l'aspetto quasi sempre fit dei giapponesi, è dovuto al fatto che non si negano nulla, ma i loro pranzi sono serviti in tazze piccole, a volte molto piccole. Tante poche cose di un po' di tutto, alla fine il corpo sente che non gli hai fatto mancare nessuna sostanza, e tu non ti accorgi che non ti sei strafogato di calorie con vassoio intero di pastasciutta 😃 
23 nov 21 da utente: PaoloAnasti
@valef: non condivido il pensiero della dieta paleo (secondo me si tratta di un ulteriore forzatura), detto ciò, penso che tu abbia colto uno dei punti critici di questo discorso, ed è proprio quello di abituare sé stessi al sapore/gusto degli alimenti, evitando che l'aroma, il dolcificante o qualsiasi X prodotto, diventi necessario ed indispensabili ai fini della dieta 
23 nov 21 da utente: Dario Nishimura
@Betta: esatto, io noto che si associ la parola FIT al concetto di sano/salutare, purtroppo senza domandarsi cosa viene realmente utilizzato  
23 nov 21 da utente: Dario Nishimura
@liftlion: pensiero interessante, ma cosa intendi realmente?. PS: Il link lo guardo appena possibile, grazie.👍🏻 
23 nov 21 da utente: Dario Nishimura
Balasso: e adesso chi mi fa fermare la riproduzione automatica di YouTube😃 
23 nov 21 da utente: PaoloAnasti
Intendo che cibo buono non esiste. Aria, acqua, terra...tutto impestato, anche il km zero é sopravvalutato, in fondo se a km dieci c'é una discarica che va a fuoco, le pioggie, il vento rovinano il km zero. Compri bio ok, ma bio non vuol dire allevato o coltivato sotto una campana di vetro lontano dall'inquinamento. Vuol solo dire pochi ormoni e pochi pesticidi, ma basta un decreto legge per aumentare gli ormoni e farli comunque rientrar nel "pochi" 
23 nov 21 da utente: Liftlion
Esatto! Esatto! Esatto! Io la penso esattamente come te. E aggiungo che chi consume quotidianamente e anche più volte al giorno (colazione avena aromatizzata, pranzo con salse zero, merenda avena aromatizzata o 20 gocce di dolcificanti sullo yogurt, cena salse zero, pre nanna avena aromatizzata e/o altri dolcificante 
23 nov 21 da utente: nicole1902
Restando sul tema, l'app yuka mi ha appena fatto scoprire negli scaffali un burro d'arachidi senza niente dentro, neppure il sale 😃 
23 nov 21 da utente: PaoloAnasti
Lift, concordo pienamente!Comunque io rimango basita. Ma diventerei OT spiegandone il motivo. Te lo dirò in un altro momento. Non di certo sotto questo post 
23 nov 21 da utente: anydonna
Perde completamente il senso di "dolce" tutto gli sembra meno dolce e quindi si va pian piano ad aumentare le dosi, ci si abitua al gusto artificiale, per ripristinare la sensibilità e ritrovare i veri sapori ci vuole tantissimo. E l'intestino? Massacrato da dolcificanti. Sarebbe così semplice mangiare cose "buone" passatemi il termine, senza abusare di questi prodotti. Tal volta è meglio "sprecare" 20kcal in miele/zucchero che 20 gocce di dolcificante 3 volte al giorno  
23 nov 21 da utente: nicole1902
concordo con te su tutto. Da poco ho scaricato Yuka ed effettivamente sta modificando il mio modo di fare la spesa! Credo che ci sia bisogno di una rieducazione al gusto vero delle cose. Ci vuole un po' di pazienza, ma si riesce...con il mio compagno, abituato a salare/oliare le cose in maniere (per me) esagerata, ha funzionato: poco a poco ho ridotto quote di sale e olio e dopo qualche mese ha recuperato il sapore di verdure, legumi,zuppe... ecc ecc 
23 nov 21 da utente: Sara170275
@liftlion, @anydonna, @eleven: Passatemi il termine, ma trovo questa visione un po' fatalista. È innegabile che ci siano aspetti che ci portano a dubitare sulla genuinità del cibo non processato, per non parlare dei casi che hanno fatto scalpore riguardo contaminazioni, contraffazioni, ecc,ecc, ma è anche vero che esistono realtà per così dire "virtuose", dove le materie prime restano ciò che sono sempre state, e congiuntamente alla tradizione, si ha tuttora la possibilità sia di acquistare che di assaggiare degli ottimi prodotti, insomma, siamo in Italia, e la possibilità di scegliere esiste, a mio avviso è solo necessario impegnarsi quel poco che basta per guardare oltre gli scaffali della grande distribuzione, magari soffermandosi su ciò che abbiamo attorno, incluse le grandi città. 
23 nov 21 da utente: Dario Nishimura
@Betta: hai ragione, di questo passo rischio di diventare anche simpatico😆 abbiamo un'affinità🎉🎉🎉🍾 brindiamo? 🥂 
23 nov 21 da utente: Dario Nishimura
@nicole1902: la questione edulcoranti artificiali è direttamente collegata alla salute del microbiota intestinale, ma qui ci vuole un capitolo dedicato🙃 
23 nov 21 da utente: Dario Nishimura
Tolta la tribù degli Hadza e un'altra di cui non ricordo il nome, la storia della gastronomia da sempre ci ha mostrato andamenti, usi e costumi alimentari antagonisti alla nostra natura. Io la vedo come l'evoluzione della locomozione. Puoi muoverti da A a B in aereo, a piedi o col ciuchino, etc. Ad ogni scelta ci saranno pro e contro. That's it. 
23 nov 21 da utente: manueldigiu

     
 

Scrivi un Commento


È necessario accedere per inviare un commento. Clicca qui per accedere.
 


Storia del Peso di Dario Nishimura


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.