Diario di L'Ispanico, 17 feb 23

Oggi ho provato per la prima volta lo stacco sumo. Mi sono sempre concentrato sul regular nella convinzione che il regular ha un range di movimento più ampio e quindi più difficile e quindi tradotto maggiore forza. Devo dire che mi sono ricreduto. Le sensazioni sono proprio diverse. Sento molto di più lavorare le gambe e molto meno la bassa schiena. Penso che d'ora in poi allenerò entrambi a periodi. Per chi li allena tutti e due avete riscontrato un transfer di forza dall'uno all'altro. Nel senso se in un mese avete aumentato il carico nel regular il mese successivo quando siete andati ad allenare il sumo avete notato un aumento di carico anche in quello? oppure è rimasto invariato, o addirittura l'alzata è peggiorata?

2838 kcal Gras: 80,24g | Prot: 156,15g | Carb: 364,12g.   Colazione: Land Latte Alta Digeribilità Scremato Uht a Lunga Conservazione senza Lattosio, Melinda Mela Golden, Molino Rossetto Farina di Avena, Crownfield Fiocchi d'avena, Tre Mulini Corn Flakes (con Vitamine e Ferro), Kalos Yogurt Greco Bianco 0%, Dolciando & Dolciando Cioccolato Svizzero Extra Fondente 85%. Pranzo: Arance, Delizie del Sole Uova Fresche Grandi, Delizie del Sole Riso Basmati, Pomodori Ciliegini, Olio Extra Vergine di Oliva, Dolciando & Dolciando Cioccolato Svizzero Extra Fondente 85%. Cena: Tre Mulini Pane di Segale, Olio Extra Vergine di Oliva, Delizie del Sole Asparagi Verdi, Delizie del Sole Funghi Champignon, Fior di Natura Burger di Soia. Snacks/Altro: Banana, Mandorle, Dolciando & Dolciando Cioccolato Svizzero Extra Fondente 85%, Roberto Tramezzino Bianco, 1 Attimo in Forma Granola Protein•, Land Pathos Yogurt Colato Greco Bianco 0%. Di più...


Commenti 
Da qualche tempo penso anch’io al sumo .. 
17 feb 23 da utente: marziana666
Molto bella la variante sumo 😊. La sto facendo anche io ultimamente, per dare un po' di respiro ai flessori della coscia un po' sovraccaricati...Non so se e come inciderà sul carico della versione regular e viceversa... ma sostanzialmente (a parte come dici tu il diverso focus su alcuni muscoli) si tratta dello stesso esercizio. In genere è il movimento più complesso che dà transfer all'esercizio più semplice. 😊 Esempio lo squat che dà transfer alla leg press, ecc.. Bello anche lo stacco rumeno, esercizio al femminile 😁 
18 feb 23 da utente: dona.bera
Io faccio sempre sumo oramai …il classico solo in qualche variante tipo con rialzi o con velocità variate …il rumeno è un’altra costante dei miei allenamenti 😅 
18 feb 23 da utente: valef77
Per chi ha leve lunghe il sumo è solitamente una scelta migliore. Se si vogliono mantenere i progressi sul regular, andrebbe inserito come variante altrimenti un po' si perde (se non parliamo di neofiti).  
18 feb 23 da utente: Red X
Red X interessante...😊 credo di intuire il motivo: chi è alto, nella versione sumo si viene a trovare con il baricentro e il fulcro del movimento più in basso, fino a quel punto ideale di stabilità che permette di generare più forza? E' quello il motivo che intendi tu per la scelta migliore? Viceversa infatti, io che sono 160 cm, riscontro leggermente più forza nella versione regular.  
18 feb 23 da utente: dona.bera
Ispa, davvero lo senti nelle cosce? Il range di movimento è piuttosto limitato, sia per le gambe che per la schiena. Sembra MOLTO vicino al movimento fatto con la quadra-bar (anch'esso piuttosto limitato). Non diresti che il maggiore sforzo è fatto dai glutei? Se ci fai caso, sembra una panca piana della parte inferiore del corpo (glutei come pettorali, gambe come braccia)🤪 
18 feb 23 da utente: bafio.bazan
Sì sì sento anche i glutei, ma quelli li sento molto di più nel regular. Nel sumo sento lavorare tanto i quadricipiti. Ma proprio tanto! 
18 feb 23 da utente: L'Ispanico
Ispa, grazie vecchio mio! Potrebbe essere un'idea per lavorare le gambe per chi ha problemi con lo squat 🙄 
19 feb 23 da utente: bafio.bazan

     
 

Scrivi un Commento


È necessario accedere per inviare un commento. Clicca qui per accedere.
 


Storia del Peso di L'Ispanico


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.