Diario di Teetina, 12 ott 16

Ma perché non si parlava di digiuno intermittente 20 anni fa, porca miseria!!?!?!?
54,4 kg Perso fino ad ora: 11,6 kg.    Rimanenti: 2,4 kg.    Dieta seguita: Abbastanza buono.

293 kcal Gras: 14,02g | Prot: 9,86g | Carb: 25,00g.   Cena: Olio Extra Vergine di Oliva, Coop Melanzane Grigliate, Vivi Verde Coop Crocchette Vegetali Biologiche. Di più...
Calando 0,5 kg a Settimana


Commenti 
Non riesco a condividere il link. L'articolo si intitola "Il meccanismo perverso dell'insulina" e si trova su cibo360. 
29 nov 16 da utente: Teetina
Naturalmente non esiste solo l'aspetto ormonale nell'aumento o nella perdita di peso. Esistono tanti altri fattori e la ricerca per fortuna continua. Non mi occupo di questo, sono solo una traduttrice, ma chiaramente è tra i miei interessi e mi capita spesso di leggere articoli sull'argomento. Ho letto che anche il microbioma potrebbe essere direttamente collegato all'obesità. Ci sarebbero alcuni ceppi di batteri (tra quelli che vivono nel nostro intestino) che potrebbero predisporre l'individuo ad avere un fisico più o meno corpulento. Un altro articolo suggerisce che dei batteri potrebbero avere una memoria che tenderebbero a riportare il corpo al peso iniziale. Insomma, tutto questo è solo per dire che l'aumento e la perdita di peso sono legati a così tanti fattori che ridurre un regime alimentare ad un'equazione tra calorie introdotte e calorie bruciate è dannoso e può portare tantissima frustrazione. E da queste parti c'è parecchia gente che sa bene cosa si può arrivare a fare per consolarci dalla frustrazione. 
29 nov 16 da utente: Teetina
complimenti per quanto anche tu ti interessi e cerchi di divulgare il metodo in un modo non "talebano" come spesso avviene da chi pratica ; giustissima la tua osservazione sull'insulino resistenza; ne parli con un medico italiano (di base) non sa neanche quasi cosa sia; e ci sono tante di quelle persone con obesita' importanti che dovrebbero risolvere prima di iniziare una qualunque terapia dimagrante, cosi' come l'importanza del controllo negli ormoni nelle donne; gli studi sul microbioma sono ancora controversi,da sempre ci dicono che le cellule adipose hanno memoria e tendono nel tempo a ripristinare naturalmente il corpo verso il peso iniziale; unica accortezza secondo me , e' fare attenzione ad una normocalorica nell IF quando si pratica molto sport; li' forse e' meglio essere supportati da qualcuno altrimenti credo che il catabolismo sia quasi assicurato; che ne pensi ? (anche se scrivi piu' volte che non fai sport per ora). 
29 nov 16 da utente: monica2008
Ciao @monica2008! Per carità, sono la prima a cercare di placare gli animi di chi si spaccia per esperto/a su questo sito dove manca la figura del moderatore. Credo che sia giusto e conveniente mangiare in modo normale nei giorni di non digiuno, di non pesare, non dosare, proprio per non sentirsi limitati da una dieta, restando entro i confini del buon senso, ma anche di esagerare quando la compagnia o l'occasione ti invitano. Esatto, io non pratico molto sport, soprattutto ora che ho un problema alla schiena, cerco di camminare quanto posso, e mi ritengo già soddisfatta. In generale credo che tutto dipenda dall'intensità dello sport. In un giorno di digiuno io faccio tranquillamente una camminata veloce di un'ora e vari esercizi. Se dovessi sottopormi ad un'operazione chirurgica delicata preferirei sapere che il medico è a digiuno piuttosto che sapere che si è mangiato un maiale. In ogni caso credo che la risposta sia individuale e che col tempo si aiuta a gestire il proprio corpo a digiuno. 
29 nov 16 da utente: Teetina
Ci sono un paio di esperimenti ben documentati da articoli di John Berardi (PHD on Nutrition, fondatore di precision nutrition, che segue l'alimentazione di diversi atleti professionisti) sull'IF con esperimenti legati all'attività fisica in palestra. Vi consiglio di cercarli sono interessanti. In uno trova più comodo ed efficace il digiuno di alcune ore giornaliero, quindi tutti i giorni uguali, concentri i psti in 8 ore e digiun 16...in un altro (si chiama "bigger, smaller, bigger") aggiunge la domenica di digiuno assoluto dopo lun-ven di ipercalorica e allenamenti intensi finalizzati all'aumento rapido di massa muscolare. 
29 nov 16 da utente: MauroPozzi
Io l'ho provato per un po' e non mi sono trovato bene, a livello pratico più che altro.  
29 nov 16 da utente: MauroPozzi
Ah nota sulla domenica di digiuno dell'articolo che ho citato, nell'esperimento l'atleta digiuna ma assume the verde e amminoacidi ramificati ogni tot ore. 
29 nov 16 da utente: MauroPozzi
Ciao @MauroPozzi! So che in molti hanno inserito l'IF (intermittent fasting/digiuno intermittente) in programmi più complessi, accostandolo a diete ipocaloriche o allenamenti mirati per atleti o per chi vuole aumentare il volume dei muscoli. Immagino che atlete e atleti devono concentrarsi molto sul proprio corpo e assumere amminoacidi a intervalli orari la domenica non sarà un grande sacrificio. A me non interessa, non voglio la tartaruga sulla pancia, ma soprattutto non voglio organizzare la mia vita intorno alla dieta. E' una scelta personale fatta in base alle mie priorità. Con questo digiuno intermittente NON SONO A DIETA, ed è questo il cambiamento fondamentale nella mia vita. Cioè (devo ripetermelo perché faccio fatica a crederci) io sto perdendo peso ma peso gli alimenti solo nei giorni di digiuno, poi esco a bere con gli amici, mangio piatti di pasta da un etto (credo, non peso), curry tailandesi con l'olio di cocco, zuppone di legumi e cereali, vado a mangiare la pizza, vado al mio ristorante etiope preferito, alla rosticceria siciliana, alla piadineria di fronte casa e quando viaggio in Asia non mi preoccupo certo di quanto e cosa sto mangiando. Non mangio come se non ci fosse un domani, mangio come una persona qualsiasi, SENZA SENTIRMI IN COLPA. Ho vissuto troppi anni associando il cibo alla colpa, alla vergogna, al fallimento, all'ansia. E ora questa cosa è finita, o almeno per ora. Non so cosa e come sarò tra 5 anni ma per ora sto vivendo bene. Non voglio spingere nessuno verso questa pratica ma mi sembra giusto condividere la mia esperienza. Il fatto che io mangi pochissimi alimenti preconfezionati, pochi dolci, e pochissime proteine animali non riguarda la pratica del digiuno intermittente ma è una preferenza personale. 
30 nov 16 da utente: Teetina
Immagino...mi fa piacere che in questo modo tu ti trovi bene. :) I miei erano solo spunti x chi volesse approfondire il discorso IF.  
30 nov 16 da utente: MauroPozzi
@Teetina comunque in generale e a parte il tuo caso...se si gestisce con precisione la quantità, si può mangiare qualsiasi cosa e si dimagrisce mangiando DI PIÙ, non di meno...dai un'occhiata al mio diario alimentare per capire cosa intendo :)  
30 nov 16 da utente: MauroPozzi
@Mauro io non voglio gestire con precisione le quantità, due giorni alla settimana di digiuno mi vanno più che bene, non ho bisogno di mangiare di più. Passati questi due giorni non voglio pensarci più. Mi fa piacere che tu ti trovi bene, ma direi che abbiamo vite, scopi e storie totalmente diverse. A te piace trascorrere il tuo tempo libero in palestra, vuoi aumentare peso e il volume dei tuoi muscoli. Nel mio tempo libero faccio altro. Il "discorso" del IF che fai tu è inserito in un complesso di attività e schemi alimentari che vanno nella direzione che interessa a te. Quello che seguo io ha lo scopo di perdere peso, e ha funzionato, per me basta questo dato. Scusami, ma la tartaruga sulla pancia non mi interessa ;)))) 
30 nov 16 da utente: Teetina
@Teetina, controllare quanto e cosa si mangia non è una fissazione di chi pratica fitness e soprattutto non serve solo a tirar fuori la tartaruga. Ma è una buona abitudine che porta ad avere un'alimentazione equilibrata e che può farci risparmiare problemi di salute in futuro. Si parte dal rispettare l'equilibrio dei macronutrienti, che è la base, per poi gestire quantità e varietà. Questo non significa che bisogna pesare tutto col bilancino dell'orefice per il resto della vita, forse all'inizio, ma poi ci si fa un po' l'abitudine. Poi se non lo si fa ora che si è in salute, si è costretti a farlo comunque un domani se dovessero presentarsi dei problemi. Comunque la chiudo qui, anche perché non c'entra nulla col digiuno intermittente. 
30 nov 16 da utente: xander69
beh il libro migliore che abbia letto e' quello di Fabio Piccini "La dieta piu' antica del mondo" solo in ebook credo, lui e' davvero un illuminato sul metodo, che preferisce comunque cambiare spesso nella settima protocollo; cioe' confondere il piu' possibile il metabolismo per trarne maggiore beneficio nel tempo e non farlo abituare solo ad un protocollo.  
30 nov 16 da utente: monica2008
@Teetina infatti come ho precisato non mi riferivo a te ma siccome questo post ha più di 30 commenti pensavo potessero essere spunti interessanti per gli altri. :) 
30 nov 16 da utente: MauroPozzi
@Teetina, che bello, io per dimagrire devo segnarmi tutto, controllare tutto e come te la trovo una perdita di tempo inutile e frustrante. Ora che non sto segnando niente sono in stallo (almeno credo, è un po' che non mi peso). Purtroppo la dieta intermittente non fa per me, in questi giorni voglio ricominciare e lo farò con il metodo tradizionale :( 
01 dic 16 da utente: pippaca

     
 

Scrivi un Commento


È necessario accedere per inviare un commento. Clicca qui per accedere.
 


Storia del Peso di Teetina


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.