Diario di violettacheride, 21 ago 15

https://www.youtube.com/watch?v=q75r12eF0RA

secondo Franco Berrino un consumo eccessivo di proteine (specie di origine animale) porterebbe all'obesità, cosa ne pensate? conoscete lo studio di cui parla?

997 kcal Gras: 52,40g | Prot: 32,54g | Carb: 97,87g.   Colazione: Caffè Espresso, Crostata Integrale ai Frutti di Bosco. Pranzo: Scotti Crackers di Riso, Rucola, Pomodori Ciliegini, Nonno Nanni Fresco Spalmabile. Cena: Scotti Crackers di Riso, Olio Extra Vergine di Oliva, Zucchine Cotte, Sojasun Burger di Soia Classico. Snacks/Altro: Mandorle, Sojade Sojade Delice De Chanvre. Di più...


da 1 a 20 di 26
Commenti 
Bah, a me sto Berrino mi pare ultra-tendenzioso. 
22 ago 15 da utente: exitplanetdust
E poi è così chiaro, COSI' CHIARO, confermato da INFINITI STUDI, forse è l'unica certezza che abbiamo il fatto che sono i grassi e gli zuccheri in eccesso ad essere collegati all'obesità... e invece no, abbiamo bisogno di uno studio che dimostra il contrario. UNO STUDIO CONTRO INFINITI STUDI. Berrino... vatti a nascondere.  
22 ago 15 da utente: exitplanetdust
Forse Berrino intende le proteine delle carni grasse, dei formaggi ecc...e comunque tutto dipende dall'introito calorico, nel senso che in regime ipocalorico è alquanto improbabile diventare obesi qualunque schifezza si ingurgiti... 
22 ago 15 da utente: ftallarida
A me Franco Berrino piace. Mi sembra che parli di una esagerazione di proteine e comunque alla fine si tratta di prediligere sempre la dieta mediterranea . Frutta verdura cereali integrali legumi, pesce , uova , formaggi e carni .  
22 ago 15 da utente: puntogiallo
Io credo che un consumo eccessivo di proteine danneggi i più che altro i reni. 
22 ago 15 da utente: L3o
Qua spiega un po' di più sulle ricerche svolte al riguardo e dà una panoramica un po' più ampia (in effetti il fatto che il latte materno abbia solo il 7% di proteine dà da pensare...): https://goo.gl/DWVkz4 
22 ago 15 da utente: pippaca
Io penso nella mia ignoranza in materia che il nostro organismo ha bisogno un po di tutto, che consumare solo proteine alla lunga fa male,altrettanto quanto farebbe male consumare solo zuccheri o grassi. Invece un bilanciamento di tutti i nutrienti anche grassi e zuccheri è l ideale per uno stile di vita sano. La dieta mediterranea non ha eguali in più una bella dose di spezie ed è tutta salute 
22 ago 15 da utente: mammasara82
D'accordissimo con Mammasara. 
22 ago 15 da utente: exitplanetdust
bilanciamento vuol dire tutto e niente, secondo quali percentuali? perché io cerco essendo più o meno a dieta di assumere più proteine a scapito di carboidrati e grassi e questo perché tutti i nutrizionisti con cui ho parlato fino ad ora mi hanno orientato verso un consumo di proteine intorno al 25%, per poi leggere o sentire che invece l'oms indica ottimale un consumo intorno all'8% che sarebbe un consumo simile a quello che assumerei naturalmente se non dovessi farci caso. finirà che fra qualche anno i nutrizionisti sconsiglieranno le proteine e orienteranno sui carbo? 
23 ago 15 da utente: violettacheride
io credo che se vuoi le percentuali precise puoi solo diventare matta perchè è vero che si legge un pò di tutto. Io penso che devi regolarti anche un pò tu su come risponde il tuo organismo e capire cosa ti fa stare bene e cosa no. E' una lunga strada 
23 ago 15 da utente: mammasara82
hai proprio ragione è una strada lunga :) e io sono ancora alla ricerca di un bravo nutrizionista che mi segua, per quanto è diventata importante l'alimentazione per me negli ultimi mesi ne avrei bisogno quasi più del medico di base 
23 ago 15 da utente: violettacheride
Ciao violetta, non vorrei sembrare saccente, nel qual caso mi scuso, però vorrei informarti che i valori corretti dei macro da assumere sono abbastanza noti, cioè circa 1 gr di proteine per kg di massa magra, almeno 3 gr di carboidrati per kg di massa magra e 1 gr di grassi x kg di massa magra. Chiaramente le percentuali vengono fuori di conseguenza...però io ti consiglio di impostare la dieta partendo dai valori assoluti (ovvero i grammi) invece che dalle percentuali. Ad es per una persona di 60 kg di massa magra avremmo 180 gr (minimo) di carbo, 60 gr di pro e 60 gr di grassi, kcal tot 1500 , carbo 48% , pro 16% , grassi 36% . Aumentando solo i carbo le 3 percentuali cambiano ma ovviamente i grammi di pro e grassi sono sempre gli stessi di prima...e scusate se mi sono dilungato un po' troppo 
23 ago 15 da utente: ftallarida
Scusate se mi intrometto.... Finalmente la ripartizione spiegata e suggerita in maniera chiara e semplice, anche per i non addetti ai lavori. Per me sei stato illuminante! Dato che la dieta che ho seguito e seguo ancora (tranne periodi come questo in cui tutto va a scatafascio!!) è di 1500 -1600 cal e con ripartizioni in percentuale come hai detto tu, ora riesco a capire meglio il concetto e a questo punto orientarmi meglio nel caso dovessi correggere il tiro!  
24 ago 15 da utente: juno161610
Conosco lo studio del progetto Diana di Berrino per l'Istituto dei tumori, promuove una alimentazione naturale macrobiotica, molto interessante, ho seguito alcune sezioni degli incontri, se si vuole evitare l'obesità e il grasso cmq secondo me meglio rivolgersi a un nutrizionista, io per es molte ricette di Berrino avendo frumento non posso usarle... 
24 ago 15 da utente: dietfast77
I più eminenti nutrizionisti italiani hanno scritto i LARN "Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana": http://goo.gl/g1rPsJ (cliccando su lipidi, proteine, carboidrati si vedono le varie quantità giornaliere raccomandate). Secondo me si tratta di un documento di riferimento molto utile in quanto è realizzato dall'ente più autorevole nel campo della nutrizione in Italia ed è specifico per la nostra popolazione (in un supermercato americano gli alimenti che vi si trovano sono così diversi dai nostri che le indicazioni dei nutrizionisti americani non sono di sicuro così significative in Italia). Per la fascia di età sotto ai 60 anni vengono consigliati 0,9 g di proteine per chilo corporeo; per i lipidi negli ultimi LARN viene consigliato dal 20 al 35% dell'energia assunta, mentre in quelli precedenti veniva dato come valore 0,9 grammi per kg di peso. Per i carboidrati 45-60% dell'energia. Mi sembra che non ci si discosti molto da quanto scrive ftallarida, ma è anche interessante vedere come sui grassi ad esempio si oscilli fra una raccomandazione percentuale e una in grammi (e forse per chi è a dieta e ha quindi un fabbisogno calorico ridotto è meglio attenersi all'indicazione in grammi, senza dimenticare del tutto quella percentuale).  
24 ago 15 da utente: pippaca
la conversazione diventa interessante, grazie a tutti per il supporto :) solo vorrei chiedere 1gr di proteine per kg di massa magra oppure per chilo corporeo mi pare diverso, no?  
24 ago 15 da utente: violettacheride
Innanzitutto ringrazio micky75 x l'apprezzamento dimostrato. Per rispondere a violettacheride, io consiglio (un po' per esperienza personale e un po' per i diversi testi/articoli che ho letto sul tema) di assumere 1 gr di pro per kg di massa magra, il che è un valore più che sufficiente, a meno che non si debbano sostenere sforzi aerobici di tipo prolungato o magari con l'obiettivo di crescita muscolare, nel qual caso si dovrebbe salire a circa 1,5 gr x chilo (sempre massa magra). P.S. è giusto precisare per i meno esperti che una persona di 60 kg di massa magra potrebbe avere un peso tot di 80 kg, oppure di 65 kg, ecc...tutto dipende dalla % di grasso corporeo e, tra l'altro, quest'ultimo non va "nutrito", ecco perché i macro si calcolano sulla massa magra. 
24 ago 15 da utente: ftallarida
@Violetta: la massa magra nella donna credo che sia nella maggior parte dei casi dal 90% al 65% di quella totale (dal 10% al 35% di massa grassa); quindi 1g/kg di massa magra = da 0,65 a 0,90 g/peso corporeo a seconda della composizione corporea. @ftallarida: Non sono molto d'accordo, per "far funzionare" (respirazione, movimento, circolazione sanguigna ecc.) un corpo di 100 kg ci vuole più energia di quanta ne occorre per un corpo con la stessa massa magra di 60 kg (infatti anche il metabolismo basale è diverso nei due casi). I LARN danno dei valori in base al peso corporeo, si tratta di valori di riferimento medi che chiaramente non danno indicazioni molto precise per persone obese o molto magre. Comunque credo che esistano tante ricerche discordanti, tali differenza fra persona e persona e una tale capacità di adattamento dell'organismo che i valori che si prendono come riferimento debbano essere considerati come molto approssimativi e ognuno debba cercare un po' come va meglio per se'. 
24 ago 15 da utente: pippaca
ok facciamo un esempio pratico? secondo le misurazioni che mi sono state fatte ho una massa grassa di circa il 25% per circa 15 chili io peso attualmente 60/61 chili sono alta 170 il mio obiettivo è di mantenere questo peso ma migliorare il tono muscolare quindi perdere massa grassa. faccio sport tutti i giorni (minimo 1/2h massimo 1h1/2)  
24 ago 15 da utente: violettacheride
@pippaca: capisco la tua obiezione, ma resto fermamente dell'idea che se ci si alimenta prendendo come base il peso totale, invece del peso forma, si finisce per "alimentare" e quindi mantenere il grasso superfluo. Se si hanno 5 kg di sovrappeso, questi non dovrebbero far parte della base sui cui calcolare i macro e quindi le calorie. In altre parole il grasso in eccesso va fatto morire di fame, non nutrito...spero di essermi spiegato @violettacheride: la tua massa magra è 45 kg, quindi in teoria x te sarebbero sufficienti 135 gr di carboidrati (48%), 45 gr di proteine (16%)e 45 gr di grassi (36%), tot kcal 1125. Con questo approccio dovresti riuscire a perdere il grasso in eccesso, in quando nutriresti solo la parte magra del tuo corpo. Chiaramente, dato che fai attività fisica della durata media di 1 h/day, potresti aggiungere altri 65 gr di carboidrati e 15 gr di proteine, quindi per un tot aggiuntivo di 300 kcal, senza pregiudicare i tuoi obiettivi (anzi, queste aggiunte servono proprio a sostenere gli allenamenti). Riassumendo, la dieta sarebbe questa: 200 gr di carbo (55%), 60 gr di pro (17%) e 45 gr di grassi (28%), tot 1445 kcal 
24 ago 15 da utente: ftallarida

     
 

Scrivi un Commento


È necessario accedere per inviare un commento. Clicca qui per accedere.
 


Storia del Peso di violettacheride


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.