Diario di alohaerba92, 17 mar 19

Check di qualche giorno fa, post cena.
Quando parlo di multifrequenza "leggera", spesso, la gente mi guarda come se fossi un alieno. Come se venissi da un altro pianeta. Come se tutti i protocolli di allenamento che hanno trovato negli anni su Internet fossero errati. Protocolli pre-stampati dettati spesso da mode di passaggio che a volte cambiano e altre volte ritornano. "Il corpo umano è una macchina perfetta", è in grado di fare cose che noi nemmeno immaginiamo. Può prendere delle contro misure per creare adattamenti veramente "sostanziosi". Per farlo però, giustamente dalla sua, ha bisogno di un giusto stimolo ripetuto nel tempo con una certa "cadenza". La cadenza, frequenza, in un corpo Natural deve avvenire più volte in una settimana. Se riproponiamo al corpo un "giusto" stimolo più frequentemente questo sarà costretto ad attuare delle misure di difesa affinché questo stimolo possa essere supportato e sopportato maggiormente. Pensiamo ai nuotatori agonisti, non si allenano una sola volta a settimana perché probabilmente starebbero ancora immaginando di nuotare bene ma non sarebbero di certo in grado di farlo a livelli olimpici. Calciatori. Pallavolisti. Qualsiasi disciplina. Pensiamo ora ad un bambino che deve imparare ad andare in bicicletta, deve provare e riprovare più volte e più spesso epr capire bene come poter imparare al meglio. Tutto ciò perché? Per imparare un particolare schema motorio, magari anche del tutto nuovo, dobbiamo proporlo e riproporlo più volte in un arco di tempo che non sia ne troppo lungo ne troppo breve. Non è detto che una tipologia di protocollo che stiamo seguendo da tanto perché negli anni ci ha dato dei risultati sia l'unica via percorribile, potrebbe esserci qualcosa che può dare qualcosa in più; ma dobbiamo provare e dobbiamo essere in grado di programmare lo stimolo nel giusto modo. La battaglia monofrequenza/multifrequenza non cesserà certamente oggi come non sarà mai, mi auguro quanto meno che chi si allena in un modo piuttosto che in un altro abbia dei risultati che lo stimolino ad andare avanti e a metterci sempre più impegno e passione. MIA ROUTINE: Squat 3/week Panca 4/week. Stacco 3/week. Esercizi di muscolazione aggiuntivi 1/week per gruppo muscolare. Buona domenica.

2820 kcal Gras: 52,88g | Prot: 112,69g | Carb: 457,93g.   Colazione: Kellogg's Corn Flakes Originali, Xcore Whey Hydro Isolate, Misura Fette Biscottate Fibrextra, Zymil Latte Alta Digeribilità senza Lattosio. Pranzo: Olio Extra Vergine di Oliva, Pizza Margherita. Cena: Esselunga Piselli, Gamberetti MIO, Esselunga Riso Basmati. Snacks/Altro: Misura Fette Biscottate Fibrextra, Gocciole Biscotti. Di più...
2296 kcal Esercizio: Fitbit - 24 ore. Di più...


da 21 a 40 di 60
Commenti 
Volevo ringraziarti per i suggerimenti sull'esecuzione del rematore, soprattutto il "mettersi le mani in tasca"! Ieri li ho messi in pratica e mi hanno aiutato molto 😁 
18 mar 19 da utente: Laura4481
Ma per gli addominali che esercizi svolgi ? Io ogni giorno ho varie serie ma qui non vedo risultati 🧐 
18 mar 19 da utente: Eleonoramedici
@Eleonoramedici tranquilla gli addominali ci sono e li hai se non escono devi solo avere pazienza e perseveranza con la dieta. 
18 mar 19 da utente: Scucaziello
@Laura contento ti possa essere stato d'aiuto il consiglio, non tutti siamo uguali però ci sono degli input abbastanza generici che possono fare la differenza! @Eleonora faccio del semplice Crunch e Leg raise 1-2 volte al mese se mi ricordo ed ho tempo. L'addome, come tutto il core, lavora anche se non lo sollecitiamo direttamente in quanto muscoli stabilizzatori che ci permettono di tenere una posizione in tutti gli altri esercizi. Se ci alleniamo bene e teniamo posture corrette si rafforzano anche da soli. Per vederli basta mangiare a modo ed avere una % di BF bassa. Non sempre "Healthy Food" inteso come "mangio pulito e finché rientra nei macro va bene tutto" va bene per tutti. 
18 mar 19 da utente: alohaerba92
Andrea, una domanda, vedo che esegui lo squat quasi in ogni sessione, come gestisci i doms? Cioè ti alleni nonostante tu sia dolorante? A me capita di avere dolore alle gambe anche per 3 giorni. Sicuramente la tua reattività fisica sarà diversa dalla mia🤣, ma è sbagliato aspettare che passino i dolori prima di riallenare le gambe?  
18 mar 19 da utente: lametamorfosi15
@Patrizia dipende da diversi fattori. Intensità percepita, volume allenante, abitudine a fare un determinato movimento e bravura nell'eseguirlo. Io personalmente non ho DOMS da almeno 6 mesi in nessun distretto grande proprio perché lo alleno spesso e il corpo si è quindi abituato a gestire un determinato movimento e stimolo. I DOMS non sono generalmente un segno positivo in quanto reazione del corpo come campanello di allarme. Se fatichi ad allenare un distretto causa minor focus per i dolori allora aspetta qualche giorno, se no vai lo stesso. 
18 mar 19 da utente: alohaerba92
Ho letto da qualche parte che i DOMS non hanno niete a che fare con l'acido lattico che si riversa nei tessuti muscolari ma piuttosto con delle infiammazioni tipo micro traumi..è vero? 
18 mar 19 da utente: vidafrenetica
Mi alleno da 2 anni Mi consiglieresti questo approccio? 
18 mar 19 da utente: Leonardo termite
@Vida cito "Questo viene in genere riscontrato da tutti gli individui indipendentemente dal livello di allenamento, ed è una normale risposta fisiologica a sforzi maggiori, o lo svolgimento di attività fisiche a cui non si è abituati. Il dolore e il disagio associato ai DOMS solitamente raggiunge il picco tra le 24 e le 48 ore a seguito dell'esercizio fisico, e si estingue entro 96 ore. Generalmente, una percezione di dolore maggiore avviene con sforzi di maggiore intensità, e una più frequente esecuzione di attività sconosciute. Altri fattori che influiscono sulla formazione del DOMS sono la rigidità muscolare, la velocità della contrazione, la fatica, e l'angolo di contrazione." Toccherei giusto alcuni punti personali per non dilungarmi troppo. Dolori dovuti a sforzo intenso che quindi è maggiore delle volte precedente di un tot e forse quel tot in più è stato troppo. Oppure il fatto di non fare "spesso" un movimento o movimento nuovo crea dei DOMS. Un classico inizio nuovo programma a cui poi ci si abitua. Metaboliti sono una cosa e i DOMS un altro discorso. Due cose che possono coesistere ma di diversa origine e logica, quindi distinti. @Leonardo dipende come sempre da molti fattori. Non sempre il mio alleno da N anni è un fattore valido e basta per capire se può essere o meno un approccio funzionale al soggetto. Hai mai fatto Squat 2-3 volte a settimana? Ed è così anche per gli altri esercizi? Puoi avvicinarti con del tempo utile certamente, ma le cose vanno maturate nel giusto tempo con il giusto stimolo. Iniziare una cosa mediamente complessa dall'oggi al domani ti bloccherà in un tempo abbastanza breve da farti ritornare probabilmente sui tuoi passi e pensare che non sia fattibile un approccio del genere. 
18 mar 19 da utente: alohaerba92
Qui per il momento niente DOMS dopo l’allenamento a meno di provare nuovi esercizi, quindi immagino sia davvero questione di abitudine e di carichi... ma quello che davvero mi preoccupa è come ogni volta che queste foto tornano in cima a FS io avverta come un principio di infarto. 
18 mar 19 da utente: PsychedelicBreakfast
🤷🏻‍♂️🏃🏻‍♂️ 
18 mar 19 da utente: alohaerba92
Andrea grazie. Mi capita infatti quando aumento pesi o intensità di allenamento e soprattutto per esercizi più impegnativi, tipo squat, stacchi o hip thrust. 
18 mar 19 da utente: lametamorfosi15
....ma le gambe dici di allenato e 3 volte a settimana...che esercizi svolgi? lo dico perché io le alleno una volta a settimana, e per i tre giorni successivi faccio fatica anche solo a piegarmi.... 
18 mar 19 da utente: mantide12
io con i doms mi alleno lo stesso. 
18 mar 19 da utente: Elena9685
naturalmente la frase iniziale è: le gambe dici di allenarle... 
18 mar 19 da utente: mantide12
@Mantide trovi la risposta con la mia personale suddivisione settimanale poco sotto in risposta a Leonardo. In aggiunta, sempre io personalmente, il Venerdì ho una pressa orizzontale. 
18 mar 19 da utente: alohaerba92
@Mantide aggiungo ora che ho un attimo di tempo che se riesci ad allenarle spingendo a dovere 1 volta ogni 3-4 giorni di farlo! Il classico discorso "mi alleno lunedì, mercoledì, venerdì" in diversi casi può essere bypassato tranquillamente per necessità personali come nel tuo caso. Riesci a spingere il giusto ma le hai successivamente down per 3 giorni, se a te sta bene così nessuno può dirti di non farlo, ma si può spronarti certamente a ritornare ad allenarle esattamente appena inizi a sentirle cariche così da ciclare ed arrivare tranquillamente a poterle proporre, nel tempo, più volte a settimana. Sempre da tenere a mente che due sessioni di gambe nell'arco di una settimana sono sempre maggiori di una sola sessione. Se ragionato bene tutto può essere funzionale nel complesso! 
18 mar 19 da utente: alohaerba92
Ma, almeno teoricamente, se in una sessione riesco a svolgere il numero di esercizi e di ripetizioni, che tu svolgi in più sessioni, i risultati non dovrebbero essere gli stessi? 
19 mar 19 da utente: mantide12
Ahahah. Andrea è una macchina anche a tavola. Mantide dovrai impegnarti su più fronti 
19 mar 19 da utente: p*rita
Lo dico perché da Marzo da una Multifrequenza voluminosa, sono passato ad una intensa Monofrequenza e conti alla Mano anche se alleno il singolo muscolo una volta a settimana, (naturalmente con carichi minori) il numero delle serie e delle ripetizioni è aumentato.... 
19 mar 19 da utente: mantide12

     
 

Scrivi un Commento


È necessario accedere per inviare un commento. Clicca qui per accedere.
 


Storia del Peso di alohaerba92


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.