Diario di isabella.mari93, 15 mar 21

Buongiorno a tutti e buon lunedì. Ho una domanda per voi: secondo voi è possibile fare una dieta vegana equilibrata che raggiunga la quota proteica giornaliera? io mi sfondo di legumi ma molto spesso non ci riesco così integro con latticini/uova.
voi cosa mi consigliate? qualcuno è nella mia situazione?

1445 kcal Gras: 48,68g | Prot: 64,16g | Carb: 184,15g.   Colazione: Tre Mulini Fette Biscottate Integrali (8g), Puertosol Confettura Extra Frutti di Bosco, Land Latte Parzialmente Scremato. Pranzo: Coop Cioccolato Fondente Extra, Coop Olio di Semi di Arachide, Cipolle, Carote, Zucchine, Couscous. Cena: Olio Extra Vergine di Oliva, Vivi Verde Coop Farina Integrale Biologica, Prosciutto Cotto. Snacks/Altro: Land Fiocchi di Latte, Conad Fetta Biscottata, Land Pathos Yogurt Colato Greco Mirtilli. Di più...


Commenti 
Ciao, con uova e latticini direi che non è vegana ma vegetariana, il che la rende anche più facile da seguire rispetto al raggiungimento dei macro. Ma sentiamo i vegetariani del gruppo...🍳🍞🍠🌽🧀 
15 mar 21 da utente: Pink💕Moon©
Ciao! Come anticipato da pink se inserisci prodotti di origine animale, si tratta di una dieta vegetariana. Dipende da quali scelte vuoi fare... Se vuoi passare ad una dieta totalmente vegana cercando di mantenere la quota di proteine potresti provare ad integrare con delle proteine vegane in polvere. Comunque ultimamente esistono molti prodotti in commercio di origine vegetale: dalle cotolette di soya, ai burger 100% vegetali. Se preferisci qualcosa di meno processato, invece, ti consiglio molto il tempeh, il seitan o il semplice tofu. Insomma, per fortuna le fonti da cui attingere sono numerose. 😊 
15 mar 21 da utente: fedeee2000
Io preferisco gli animali morti 🤦‍♂️ 
15 mar 21 da utente: laurence121086
A me poi di vegano piacciono gli "affettati" e i fermentini di anacardi, li hai provati?  
15 mar 21 da utente: Pink💕Moon©
ciao. dipende anche dalla quota di proteine che devi raggiungere. io sono vegetariana, e supero tranquillamente anche i 100g al giorno, ma appunto consumando anche derivati come uova e yogurt. se vuoi restare sul vegano ti consiglierei pasta di legumi invece di quella di farina bianca, seitan al naturale (quello della sojasun ha 34g di pro ogni 100g di prodotto), yogurt di soia e simili... eviterei i burger pronti perché in verità hanno poche proteine e molti grassi, fatta eccezione per pochi rari prodotti. esiste anche l'affettato vegetariano/vegano ma costa sinceramente troppo per i miei gusti. altrimenti puoi optare per proteine in polvere, io ogni tanto uso quelle della prozis vegetali gusto speculoos, sono buonissime sia negli impasti per i dolci che in aggiunta al latte vegetale 😋 
15 mar 21 da utente: Tasha-89
Ragazzi grazie davvero a tutti. I burger li ho già provato varie volte e mi sono resa conto che sono buonissimi ma la componente grassi mi spaventava ahahahah Il tofu già lo mangio ma effettivamente neanche sono cosa siano tempeh e seitan, mi informerò, grazie davvero. Per la questione dieta ovviamente so che con prodotti derivati da animali è una dieta vegetariana è che sto cercando di cambiare alimentazione per impattare meno sull'ambiente, questo si sta rivelando un processo non semplice come credevo! Grazie ancora  
15 mar 21 da utente: isabella.mari93
Per la pasta ci ceci, idea strepitosa! Mentre per le proteine in polvere ho ancora un po' di pregiudizi perché mi sembra davvero strano dover supplementare con polveri la dieta, però tant'è mi svestirò di questi pregiudizi 🤗 
15 mar 21 da utente: isabella.mari93
Ciao, oltre ai consigli che ti hanno già dato che sono utilissimi, ti suggerisco anche di variare molto i cerali, alcuni sono più ricchi di proteine come la quinoa, farro ecc. puoi utilizzare la farina di legumi (ceci, lenticchie ecc) da aggiungere ad esempio la mattina per la colazione oppure per preparare altro. Puoi utilizzare anche semi oleosi, girasole, zucca, chia, sono ricchi di proteine e (grassi ovviamente). 
15 mar 21 da utente: nicole1902
Pasta con farina di legumi ce n'è davvero tanta e si trova ovunque. A me piace molto quella di piselli, ma è buona anche di lenticchie. Ah, un'altra cosa che potresti provare è l'ortica. Anche quella contiene dai 30 ai 40g di pro ogni 100g di prodotto. La trovi in vendita online anche in polvere e se ti piace impastare puoi farci del pane o della pasta😊 altrimenti da fresche come condimento per risotti o in una frittata sono anche buone. Le proteine in polvere anche io ero molto scettica all' inizio. Ma guardando bene gli ingredienti usati alla fine sono comunque un valido aiuto. Poi appunto dipende sempre dalla quota proteica che devi raggiungere. 
15 mar 21 da utente: Tasha-89
No, non è semplice effettivamente. Io dire no vegan. Vegetariana è già tutt'altra storia ( non me ne vogliano i vegani, ma di punto in bianco eliminare tutti gli alimenti di origine animale è veramente dura!!! ) 
15 mar 21 da utente: Mrs Emme Smith
Wow Naty grazie mille 🥰 ho fatto screen di tutto e appena ho un po' di tempo mi metto alla ricerca. Dell'ortica proprio non immaginavo 😅😅 
15 mar 21 da utente: isabella.mari93
Ti consiglierei di leggere il libro che si chiama La Starch Solution, scritto da un dottore che promuove l alimentazione a base di verdure e cibi integrali. Cmq se vuoi integrare più proteine ti consiglierei di integrare la quinoa, l avena, il tofu i fagiolini. Le proteine si trovano anche in alimenti come pasta, pane e riso. C'è anche il lievito alimentare che contiene delle proteine Da sapore leggermente formaggioso alle pietanze però è più che altro come una spezia. Se si fa una dieta bilanciata a base di frutta e verdura, come descrive il dottor Mcdougall nel suo libro, si riescono a integrale tutti i nutrienti. L 'unica cosa che va integrata è la vitamina B12, se si segue la dieta vegana da più di 12 mesi.  
15 mar 21 da utente: cheburashko.girl1
ciao io sono vegana da ormai 6 anni, integro la B12 ma nonostante gli sforzi non arrivo mai alla quota di proteine fissata, fino a qualche mese fa integravo con piccoli shake di proteine vegan ma lo stesso non erano abbastanza comune rimanevo su un buono stato di integrazione con tofu, tempeh, pasta di legumi, quinoa, edamame come se piovesse (ci sono anche tostati perfetti per portarteli in giro per uno snack), frutta secca, burro d'arachidi, burger vegani, affettati di muscolo di grano, (il glutine contiene tantissime proteine) e così via.. parlo al passato perché purtroppo da qualche mese a questa parte ho dei problemi di salute che mi impediscono di assumere troppi legumi e glutine quindi sono circa al 7% di proteine giornaliere ma di solito facendo attenzione ai bilanciamenti e utilizzando questo prodotti si può mantenere una buona soglia 💪 
15 mar 21 da utente: Tofola.

     
 

Scrivi un Commento


È necessario accedere per inviare un commento. Clicca qui per accedere.
 


Storia del Peso di isabella.mari93


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.