Diario di Sara170275, 27 mar 21

Mai mollare! stacco rumeno e a seguire rematore bilanciere... in Francia come in Italia non si vede l'ora di tornare in palestra! buon fine settimana a tutti


da 1 a 20 di 23
Commenti 
💪🏻💪🏻😘 
27 mar 21 da utente: Cinzia@80
Curiosamente, ho fatto sino alla volta scorsa la stessa cosa, alternando i movimenti (non in superserie... lasciando qualche minuto di riposo tra gli esercizi). Adesso, al posto del rematore, faccio le trazioni inverse, perchè il movimento è molto più ampio e si "sente" meglio nel gran dorsale 
27 mar 21 da utente: bafio.bazan
Io senza il rematore non avrei mai cominciato a trazionare...... son difficili per chi parte da zero, ma comunque anch’io con le trazioni sento che il dorso lavora meglio  
27 mar 21 da utente: Cinzia@80
Se posso dare un consiglio, al posto del rematore con bilanciere, suggerirei di fare quello con un manubrio. Risulta MOLTO più facile aumentare il peso all' attrezzo (probabilmente anche per la posizione della mano, che è rivolta verso il corpo), e non si stressa ulteriormente la schiena, già allenata con lo stacco. Unico inconveniente: richiede il doppio del tempo, rispetto al bilanciere . 
27 mar 21 da utente: bafio.bazan
Quoto Bafio, la variante con manubrio (o kettle) è meno tassante per la zona lombare e si presta bene alle medio-alte ripetizioni. Altri due spunti, visto che siamo in tema: in ottica di lavoro di forza puoi "unificare" le due cose in un power row come esercizio principale, che ha un ottimo transfer sugli stacchi; o ancora, se disponi di una panca e vuoi comunque lavorare col bilanciere per i dorsali dopo gli stacchi rumeni, il seal row può essere un ottimo compromesso per "remare" col bilanciere ed evitare di gravare sulla zona lombare 
27 mar 21 da utente: Drafeyd
Dove lo hai comprato il bilanciere? 
27 mar 21 da utente: ~Cassiopea~
In effetti ho poi optato per usare i manubri... perché con il bilanciere, se aumento i caricih mi sfugge la presa"dalle mani"...associo anche il good morning, con carichi minori e costruendo un rack domestico che mi permette anche di fare squat nella giornata dedicata. Purtroppo non ho la panca, ma non dispero di poterla aggiungere nelle prossime settimane... Grazie per i suggerimenti, sono ben graditi! I pesi li ho presi alla decathlon, appena iniziato il primo confinamento. Elastici idem, kettel ricevute in eredità!  
28 mar 21 da utente: Sara170275
Da ragazzo, alle Superiori, pesavo 58 kg e riuscivo a fare il rematore a un braccio con 40 in serie di 6 reps, con poco riposo tra i set. Nella palestra della scuola, salivo la corda in un lampo, senza usare le gambe, ma solo a forza di braccia! 
28 mar 21 da utente: bafio.bazan
Sara....rack domestico???? Come lo costruisci.... per curiosità  
28 mar 21 da utente: Cinzia@80
Marmotte@ .. a casa del mio compagno (ora casa nostra) ho trovato due sedie alte, tipo da bancone del bar con schienale alto circa 1 e qualche cm. Appoggio sullo schienale della sedie il bilanciere e sulla seduta delle sedie dei pesi a controbilanciare i carichi. Riesco a mettermi sotto (praticamente parto già un po' accucciata) e a lavorare, da sola con carichi mai maggiori di 40kg. Di più non mi fido. Utile anche per military, ma perché sollevo poco (20kg contando il bilanciere). Al prossimo "allestimento" faccio foto 🤭 
28 mar 21 da utente: Sara170275
Fai attenzione😱😱😱.... io squat evito... la military parto da terra.... anch’io voglio tornare in palestra 😓  
28 mar 21 da utente: Cinzia@80
BELLISSIMA la descrizione del rack domestico! Mi ha ricordato una vecchia serie tv documentaristica dal titolo "IL PERICOLO È IL MIO MESTIERE"... Scherzo, naturalmente, perchè quando c' è la passione, le soluzioni SI TROVANO ad ogni costo, e io per primo, da giovane, ho sperimentato un po' di tutto per poter migliorare i miei allenamenti.😉 
28 mar 21 da utente: bafio.bazan
Per quanto riguarda la panca Sara potresti fare la floor press usando la seduta della sedia 🪑 e infilandoti sotto lasciando fuori il petto... io faccio con 26 kg e non è male come soluzione 😉 
28 mar 21 da utente: Cinzia@80
Come sostituto dello squat invece ci do di hip thrust... unica difficoltà è far salire il bilanciere (55kg) sulle gambe ma sto vedendo di risolvere con due cuscini di spugna rigida che me lo tengono un po’ sollevato.  
28 mar 21 da utente: Cinzia@80
Per la panca sto pensando a delle soluzioni...ma ancora non ho trovato la "quadra" , proverò con tuoi suggerimenti...per hip thrust mi appoggio al letto ed utilizzo la kettel fa 20kg sull'addome (con cuscino sotto) e l'elastico sulla coscia appena sopra al ginocchio che "fa cariveria". Non mi fido con bilanciere... Con cavigliere da 2kg da aggiungere riuscirò a mettere qualche kg in più. Non riesco a lavorare ad alto carico purtroppo (avevo superato i 100kg in palestra 😭😭😭), tengo le ripetizioni a cedimento e lo faccio come ultimo esercizio della trinità glutea. (Squat e varianti, affondi con varianti e hip thrust). E comunque....evviva l'ingegno, la passione e la volontà. Quando ci si vuole bene e si vuol star bene, non ci sono scuse... 💪💪💪 
28 mar 21 da utente: Sara170275
Assolutamente d’accordo con te Sara.... mai arrendersi 💪🏻💪🏻💪🏻 Mi hanno chiuso la palestra a bulk appena iniziato😣 ma ho la fortuna di avere un ottimo PT che nonostante le difficoltà è riuscito a farmi costruire tanto.  
28 mar 21 da utente: Cinzia@80
La "panca artigianale" degli albori dei miei allenamenti: Un' asse di legno 170x40 e 2 cm di spessore collocata tra il letto e un puff. Per 2/3 la avevo imbottita di lana e ricoperta con vimpelle. Nella parte bassa avevo attaccato con chiodi una striscia di corda di serranda, per fare i sit up inclinati in basso, poggiando la parte dei piedi sul letto e l' altra parte in terra. Questa "cosa" ha retto il mio peso e 92,5 di bilanciere, che è stato il mio massimale in panca di allora... 
28 mar 21 da utente: bafio.bazan
Gasssss 💪🏼 
28 mar 21 da utente: Cesa 4
🙄Ammazza Bafio... tu sei proprio ingegnoso!!😅 
28 mar 21 da utente: Cinzia@80
👏👏👏 ragazzi che carica mi avete dato...esco il MacGyver che è in me, vediamo cosa combini di nuovo....😂😂 
28 mar 21 da utente: Sara170275

     
 

Scrivi un Commento


È necessario accedere per inviare un commento. Clicca qui per accedere.
 


Storia del Peso di Sara170275


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.