Diario di Micci eli, 21 giu 22

Camminare circa 15000 passi può leggermente alzare il bisogno energetico ? Ho camminato di più due sere fa perché avevo esagerato a cena 😅

1376 kcal Gras: 33,13g | Prot: 77,41g | Carb: 219,28g.   Colazione: Zymil Latte Alta Digeribilità senza Grassi, Caffè Espresso, Kinder Choco Fresh, Granarolo Accadì senza Lattosio Scremato. Pranzo: Lidl Barretta Proteica Stracciatella, Caffè Macchiato. Cena: Zymil Latte Alta Digeribilità senza Grassi, Vemondo Burger Vegetali con Funghi , Nesquik Nesquik. Snacks/Altro: Vemondo Burger Vegetali con Funghi , Zymil Latte Alta Digeribilità senza Grassi, Ciliegie, Latte (Latte Intero), Caffè (dalla Moca), Mentos Chewing Gum, Caffè Macchiato. Di più...


Commenti 
Tutto alza il fabbisogno energetico...anche il mangiare brucia kcal. In linea generale sono circa 0,8 - 0,9 kcal x kg x km.  
21 giu 22 da utente: Liftlion
Per quello che c’è chi consiglia un minimo di passi al giorno? Ma valgono in modo uguale 10000 passi fatti durante la giornata e 10000 mila passi fatti in una camminata sola? 
21 giu 22 da utente: Piccola Stella21
Più sei pesante e più bruci di più.. più sei leggera meno bruci  
21 giu 22 da utente: ValentinaGym94
non cambia quasi nulla. Per quanto riguarda la corsa(la cito perché ex podista) dopo un'allenamento continuavi a bruciare, per una o due ore eri una fornace bruciakcal.  
21 giu 22 da utente: Liftlion
Lift la penso un po' diversamente sul bruciare calorie a riposo.. penso che il bb fatto seriamente faccia questo effetto infatti è lo sport che se fatto bene richiede tantissime calorie dai carbo 
21 giu 22 da utente: ValentinaGym94
sicuramente, ma le kcal di cui necessiti sono legate al peso. Un bb di 100 kg al 3% di bodyfat avrà bisogno di molte più kcal di un maratoneta da 48kg, ci sta tutto. Sul comune mortale che si allena benino, brucia molto più con un ora di corsa che con un ora di pesi. Inoltre lo scopo primario della corsa é ottimizzare, correre il più a lungo possibile consumando il meno possibile, per poter correre ancora di più o più veloce. 
21 giu 22 da utente: Liftlion
Principalmente camminare, a meno che non si abbiano abitudini super sedentarie, non è molto efficace in termini di consumo calorico. Come dice giustamente lift ogni attività consuma calorie, ma quella della passeggiata classica (non dico camminata veloce o in salita o podismo) per “bruciare” funziona poco. Invece serve assai come attività regolare per alzare il NEAT, ovvero la quantità di calorie che il tuo corpo si “abitua” a bruciare di base. Quindi: partendo dal presupposto che camminare fa sempre bene oltre ad essere piacevole, una singola camminata può aiutare a digerire ma non avrà grande impatto, mentre abituarsi a fare un tot di passi al giorno può migliorare la situazione sul lungo periodo. Io faccio 20000 passi al giorno, ma allenandomi regolarmente e facendo cardio l’impatto sulle calorie bruciate nel giorno ormai è veramente irrisorio: mi serve, oltre al fatto che lo trovo piacevole, per abituare il mio corpo ad un dispendio energetico fisso, per quanto basso, quotidiano. 
21 giu 22 da utente: Maevelynn
Ma dunque se io sono abituata a fare i miei 10000 passi giornalieri durante tutto l’arco della giornata (quindi dentro il neat) e passo, per X motivi, a farne solo la metà lo vedrò sulla bilancia/composizione corporea? Stesso discorso se passo da 5000 a 10000? 
21 giu 22 da utente: Piccola Stella21
Formula di Arcelli: 0.5*peso*km = kcal consumate per quando concerne la CAMMINATA. La corsa, visto che ha un movimento verticale controgravità più consistente consuma 0.9*peso*km. In sostanza non bruci molto ma meglio camminare che non camminare 
21 giu 22 da utente: andrea.gr
Sul lungo lungo termine, a meno che non lo sostituisci con una attività equivalente nel corso della giornata, contribuirà ad abbassare il tuo consumo di calorie a riposo, quindi su tutto ciò che ne consegue. Più sei attivo normalmente nella giornata, meno impatto ha questa variabile. Fermo restando sempre che è meglio camminare che non camminare. 
21 giu 22 da utente: Maevelynn
Certo, come per tutti gli allenamenti. Il corpo si abitua agli sforzi nel tempo, per questo si lavora con progressioni. Esempio: se non ti sei mai allenata nè mossa, anche un allenamento relativamente leggero o camminare regolarmente avrà un impatto. Ma poi il tuo corpo si adatterà allo stimolo e raggiungerà un plateau, un punto fermo, da cui non migliorerà ulteriormente. A quel punto sarà necessario cambiare allenamento e farne di più impegnativi, aumentare il tempo di camminata, inserire brevi corsette e così via: il corpo torna a reagire, finchè non si abitua anche a quello. E allora si aumenta ancora… Tutti i percorsi di miglioramento sono, appunto, percorsi: le tappe sono infinite e non c’è davvero un traguardo, se non quello che scegli tu. 
21 giu 22 da utente: Maevelynn
Perchè il corpo tende all'equilibrio e soprattutto tende al risparmio energetico, cerca di fare quel che deve usando il minor numero possibile di kcal. Il corpo vuole sopravvivere, altro non gli interessa. 
21 giu 22 da utente: Liftlion

     
 

Scrivi un Commento


È necessario accedere per inviare un commento. Clicca qui per accedere.
 


Storia del Peso di Micci eli


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.