Diario di alfy78, 04 apr 24

Salve a tutti. Volevo capire una cosa.
Quando si fa definizione, anche senza arrivare a valori estremi, il corpo depaupera prima le riserve di glicogeno e poi di grasso?E fino a che punto? Oppure sono due vie metaboliche diverse?


da 1 a 20 di 24
Commenti 
Nessuno? 
05 apr 24 da utente: alfy78
Ti alzo il post 
05 apr 24 da utente: marziana666
Up 
05 apr 24 da utente: marziana666
Grazie marziana 
05 apr 24 da utente: alfy78
In linea teorica da quello che so io, se il piano alimentare è ben strutturato, dovresti andare a bruciare il grasso tenendo inalterate le riserve di glicogeno. 
05 apr 24 da utente: Gio Mette
Prego  
05 apr 24 da utente: marziana666
la pienezza delle riserve di glicogeno dipendono dalla quantità di carboidrati che si introducono. Si riempiono in pieno quando i carbo sono alti e questo ti dà più energia anche in allenamento e visivamente pienezza muscolare. Generalmente quando si va in cut i carboidrati si iniziano ad abbassare quindi il corpo non riesce a riempirle totalmente, i muscoli infatti visivamente appaiono più sgonfi anche perché si perde acqua, dato il minor apporto di carbo. Anche quando si fa uno sforzo il corpo impiega glicogeno per produrre energia quindi man mano le riserve si svuotano e vanno riempite nuovamente mangiando. Solo che post allenamento non ti vedi sgonfio perché il corpo irrora sangue nei muscoli che li gonfia. il cosiddetto PUMP, una delle sensazioni più belle in assoluto💪🏻😁 
05 apr 24 da utente: L'Ispanico
poi c'è anche grasso e grasso...Quello che va via prima e quello più "ostinato" meno vascolarizzato e quindi più difficile da debellare, soprattutto in noi donne può essere quello che si accumula sui glutei, nell'interno cosce, ecc 
05 apr 24 da utente: dona.bera
glicogeno e grasso sono due cose diverse. il glicogeno é circa 400 gr di cui 200-300 nei muscoli il resto prevalentemente epatico. La sua funzione é energetica. Con le riserve di glicogeno ci puoi correre un 35 km circa poi entra in azione il grasso che ha funzione di stoccaggio energia. Ogni mattina appena sveglio le tue riserve di glicogeno si caricano con il primo pasto. Si caricano e scaricano ogni giorno se fai esercizio. Il grasso viene bruciato con processi più lenti. 
05 apr 24 da utente: Liftlion
detta molto molto molto stretta 
05 apr 24 da utente: Liftlion
Grazie a tutti. A logica con la definizione si consumano le riserve di grasso corporeo ma quelle di glicogeno credo, se ho ben capito, vengano almeno in parte risparmiate, perché prioritarie in una certa quantità nel muscolo... 
05 apr 24 da utente: alfy78
Non è che vengono risparmiate...il glucosio in parole povere è la benzina che metti quotidianamente con l'alimentazione, la prima fonte di energia, mentre il grasso è "la scorta di emergenza" dell'organismo e viene stoccata sul lungo periodo. Se c'è una carenza energetica (dieta ipocalorica) l'organismo si arrangia come può e cerca di convertire tutto in glucosio, e qui si innescano molti processi metabolici tra cui l'utilizzo, l'ossidazione dei grassi. Immagina il glucosio come il portafoglio e i grassi come il salvadanaio 😅 così... Grosso modo per rendere l'idea 
06 apr 24 da utente: dona.bera
Si grazie. Appunto credo che le riserve di glicogeno nel muscolo non vengano intaccate più di tanto 
06 apr 24 da utente: alfy78
Il tuo ragionamento è corretto ma per come hai posto la domanda sembra che una cosa debba escludere l'altra, invece sono due cose diverse 🙂 
06 apr 24 da utente: dona.bera
È l'attività fisica che consuma le scorte di glicogeno (prima dai muscoli, poi dal fegato), ma questo è un processo grosso modo giornaliero ed il glicogeno viene ricaricato in tempi brevi. Mentre il deficit calorico sul medio e lungo periodo è un'altra cosa, costringe l'organismo ad attingere energia anche dai grassi ed anche dalle proteine. Sono processi diversi con tempi diversi. Si può avere in un dato giorno carenza di glicogeno ma essere in generale un soggetto con grasso corporeo in eccesso, o si può essere magrissimi ma in un dato giorno avere i muscoli pieni di glicogeno. In caso di attività fisica prolungata, ad esempio in una maratona, i due processi "si avvicinano" su una linea temporale, per così dire, finita la benzina del glicogeno per forza di cose si attinge ai grassi, e non solo... 
06 apr 24 da utente: dona.bera
Naturalmente in una situazione di deficit calorico, anche nell'arco della giornata, si utilizza tutto, sia il glicogeno che i grassi, ecc. ecc. le due cose si sovrappongono ma non si escludono 😉 
06 apr 24 da utente: dona.bera
Ancora grazie dona bera... è tutto più chiaro  
06 apr 24 da utente: alfy78
🙂👍🏼 
06 apr 24 da utente: dona.bera
Che grande dona! ❤️  
06 apr 24 da utente: ValentinaGym94
❤️🙂😉 
06 apr 24 da utente: dona.bera

     
 

Scrivi un Commento


È necessario accedere per inviare un commento. Clicca qui per accedere.
 


Storia del Peso di alfy78


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.