Diario di marco7x, 07 ott 17

faccio una colazione leggera,dopo cena mangio poco,non faccio merenda:in pratica faccio solo 2 pasti normali e sto riprendendo peso.Caro fisico,fammi capire,secondo te dovrei morire di fame?


Commenti 
Caro marco, non si tengono diete ipocaloriche per periodi protratti nel tempo; dopo 4/5 settimane il corpo inizia a capire che di cibo (energia in generale) ne arriva poca, quindi cosa fa? Inizia a consumare meno energia possibile, si "fa bastare" quella che gli diamo, una sorta di adattamento che nei secoli ci ha permesso di sopravvivere alle carestie o ai digiuni. Il tutto ha un costo però, cioè il nostro metabolismo inizia a "crollare" (termine gergale..) cioè inizia a consumare meno, meno energia spesa per le funzioni vitali, meno energia a disposizione per le attività quotidiane (ed ecco che ci si sente fiacchi e perennemente stanchi), e inevitabilmente il peso non diminuisce più. Il corpo è una macchina progettata per consumare il meno possibile e adattarsi ai diversi contesti. Ecco che magari da avere un metabolismo come una ferrari ti sei ritrovato ad avere un metabolismo pari ad una cariola. Chi vuol perdere peso è vero che deve avere un deficit calorico negativo, ma non guardate all'interno della giornata, non all'interno della settimana, non all'interno del mese singolo, guardate piuttosto all'interno di un periodo di 5/6 mesi. Se in sei mesi tenessi una normocalorica ovviamente il peso stallerebbe, se tenessi un ipocalorica come MEDIA dei 6 mesi sicuramente il peso scenderebbe. Allora impostiamo una ciclizzazione delle kacl (ragioniamo in termini di kcal anche se meglio sarebbe parlare dei macros..). periodo 0 -> prima di iniziare una dieta, quindi si presuppone alimentazione libera ad libitium, se si viene da un ipocalorica partire da una normo.. Macrociclo 1 -> ipocalorica -15% della normocalorica Macrociclo 2-> normocalorica Macrociclo 3 -> ipocalorica -20% della normocalorica MAcrociclo 4 -> normocalorica Macrociclo 5 -> ipocalorica -25% Macrociclo 6-> normocalorica Il fare zig zag permette al metabolismo di non addormentarsi troppo e di non trovare mai un adattamento ideale, quando pensa che mangeremo ancora "meno" in realtà si troverà più energie e "ritorna su".. è un sali scendi insomma. Questo è un esempio classico, i tagli possono essere maggiori o minori, vanno adattati sulla persona e sull'obbiettivo. Se tu in 6 macrocicli avresti fatto anzi ipocaloriche più blande (es -10%) alla fine dei 6 mesi il taglio calorico sarebbe rimasto lo stesso ma il peso non sarebbe più sceso a partire dal 3 macrociclo in poi. L'aspetto fisico sarebbe solamente peggiorato, paradossalmente quasi peggio rispetto all'inizio, soprattutto se non si fa sport e se non si tiene "acceso" il tessuto muscolare. Ecco perchè un utente sopra si è trovato a dimagrire mangiando di più, si arriva ad un punto di non ritorno (starvation mode è il termine tecnico) oltre il quale abbassare ancora le kcal non ha assolutamente più senso, il peso ha stallato e l'unica cosa da fare è rialzare le kcal. E nota bene, non è che quando torni in normocalorica il peso si ferma!!! Il nostro organismo ci mette un po' a capire, è ancora abituato alla fase ipocalorica e il peso scende ugualmente, ovvio in modo minore. Es la prima ipocalorica può far perdere circa 2k - 2.5kg (0.5kg a settimana circa), il secondo macrociclo di normocalorica può far perdere meno, intorno a 1-1.5kg al massimo, poi vai con il terzo e siccome il taglio è maggiore saranno altri 2-2.5kg ecc.. le kcal e il bilancio calorico è vero che valgono, ma non guardate nel piccolo periodo, guardate nel lungo! Un abbraccio, Matteo. 
07 ott 17 da utente: matteolari
una vera lezione..completa e istruttiva sicuramente per me! grazie grazie 
07 ott 17 da utente: fgegb
Anche per me, grazie mille @matteolari 
07 ott 17 da utente: l.turin
matteolari,invece in termini di macros come imposteresti i vari macrocicli?  
08 ott 17 da utente: luclau86



Storia del Peso di marco7x


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.