Diario di a.conte7, 07 apr 18

Pensiero notturno: pensavo a quella ragazza di Torino che si è uccisa perché si considerava troppo grassa. E perché era vittima di bullismo. Che modelli ci stanno imponendo i social e le fashion blogger? Ormai se non sei come loro non sei nessuno.
Credo che al di là del fatto che essere in forma sia propedeutico ad un vita in salute, non ci si dovrebbe porre il problema di essere all'altezza dei canoni standard di bellezza...perché i risultati sono purtroppo tragici.

2878 kcal Gras: 128,25g | Prot: 100,65g | Carb: 332,51g.   Colazione: Crownfield Choco Rice , Candia Latte senza Lattosio. Pranzo: Bauli Colomba Classica, Quiche di Formaggio senza Carne, Salsiccia di Vitello, Parmigiano (Grattugiato), Barilla Pasta, Minestrone. Cena: McDonald's Coca-Cola (Grande), McDonald's Patatine Fritte (Grandi), McDonald's CBO. Snacks/Altro: Kinder Schoko Bons, Novi Cioccolato Fondente Amaro Extra 88%. Di più...


Commenti 
Grazie @SimoDP e grazie @emi.. Quant'è vero: la società dei diritti. E l'altra faccia della medaglia? 🤷 @magradentro, concordo sul fatto che non si possano condannare i genitori per ogni azione dei figli, poveri noi, anche perché si correrebbe il gravissimo rischio di privare i ragazzi di ogni responsabilità. Quello che intendevo era più relativo al "prima" che al "dopo". Intendevo che forse il comportamento di un ragazzo di 15 anni può trovare una spiegazione indiretta in un'educazione o mancata educazione in casa. Il che non lo esonera assolutamente dalla propria responsabilità. Solo che se si vuole prevenire determinati comportamenti, si deve cercare di seminare qualcosa di positivo. Alberi con radici profonde crescono con grandi chiome. Nella tenera età dei bambini però. Arrivati a 15 anni è tardi. 
07 apr 18 da utente: l.turin
Certo Lucia, io facevo solo una riflessione, siamo assolutamente d'accordo su tutto. Ma non bisogna dare nulla per scontato. Hai detto bene, si deve "cercare" di seminare qualcosa di positivo. Noi non siamo i nostri figli però. Errore comune dei genitori è proprio questo. " Ho fatto un buon lavoro" o diversamente "ma dove ho sbagliato?". E per fortuna o purtroppo, a questo tipo di riflessioni si arriva spesso nel periodo più fisiologicamente fetente di un ragazzo, l'adolescenza. Quando poi succedono anche cose più o meno gravi. Il discorso che faccio io riguarda famiglie "sane", non ambienti poco attenti o quantomeno discutibili. Certo è che se un bambino già alle elementari o addirittura prima, parla o agisce in maniera inopportuna, sicuramente questo è frutto di ciò che vede nella sua quotidianità, patologie escluse. E alla fine le riflessioni da fare sarebbero davvero infinite, ognuno potrebbe contribuire con esperienze personali o anche solo con pensieri supportati da fortissime convinzioni. Ma non è la sede giusta, ovviamente 😘😘😘 Perciò tira fuori la banana con i semini di papavero, io oggi rilancio con un banalissimo lamponi e mirtillo 😉 
08 apr 18 da utente: magradentro
@magradentro, ho letto ora. Concordo. Assolutamente. I ragazzi sbagliano a prescindere dai genitori. Così come figli di pessimi genitori diventano persone eccezionali. Noi possiamo solo provare ad indirizzarli dando loro un assetto valoriale forte. Poi sta a loro e a loro soltanto farne tesoro o ignorarlo. Anche se è brutto vederli sbagliare. E facile colpevolizzarsi. Banana e papavero dunque? 😏😘 
09 apr 18 da utente: l.turin

     
 

Scrivi un Commento


È necessario accedere per inviare un commento. Clicca qui per accedere.
 


Storia del Peso di a.conte7


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.