Diario di Claudio.91

da 1 a 2 di 2

22 gennaio 2019

MACROS PER DEFINIZIONE:

Ecco una schema estremamente pratico, nessuna descrizione teorica (se non conoscete il significato degli acronimi, trovate tutto su google).

1) Calcolare il TDEE: Peso in kg x 2.2 x 15

2) Settare i Macros:

Proteine in g (Peso in kg x 2.2)
Grassi in g (Peso in kg x 0,5-1)
Carbo in g [(TDEE - (Grassi in g x 9) - (Proteine in g per 4)]/4

3) Impostare un DEFICIT calorico del 10-20% sottraendolo al TDEE

4) Creare questo deficit sottraendo calorie dai carbo e/o grassi, le proteine non le tocchiamo mai.

Non scendere mai TROPPO con i grassi (sotto lo 0,35g per kg di peso) per periodi troppo protratti.

5) Dividere i macros come meglio si preferisce riguardo numero dei pasti e timing.

Esempio:

Maschio, 85kg.

TDEE: 2800 Cal

Macros: 187g Pro (85 x 2.2) / 63,75g Grassi (85 x 0.75) / 369,56g Carbo (2800 -748 - 573,759)

Arrotondiamo i Macros per comodità a 185g Pro - 65g Grassi e 370g Carbo.

Deficit: 2800 Cal - 420 Cal (15% di 2800)

Scalare carbo e/o grassi per rispettare il deficit: 420 Cal sono 100g di Carbo (in questo caso scaliamo i carbo)

Macros di partenza per definizione: 185g Pro - 270g Carbo - 65g Grassi.

Dividete questi Macros per quanti pasti preferite, non necessariamente tutti uguali (qui avete l'app che vi aiuta parecchio).

Questa è solo la partenza, da qui monitorate il peso ogni 2-3 settimane e fate degli aggiustamenti (quali ne parliamo in seguito)

18 dicembre 2018

Peso: Perso fino ad ora: Rimanenti: Dieta seguita:
80 kg 0 kg 0 kg Non applicabile


Storia del Peso di Claudio.91


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.