Diario di bafio.bazan, 31 dic 20

IL RUOLO DEL PERSONAL TRAINER.

Credo che sia noto a tutti che si tratti di una categoria di lavoratori che si è espansa in modo anomalo, negli ultimi anni.

Spesso si tratta di giovanissimi muniti di una improbabile muscolatura, che magari ti spiegano analiticamente il più semplice esercizio del mondo (per intenderci: quello che ti viene così naturale fare, che non riusciresti a sbagliarlo nemmeno volendo), complicandolo il più possibile.

D’altra parte, bastano un paio di cicli di iniezioni per diventare abbastanza grosso, per potersi spacciare da ESPERTO…

Ma parlando di un P. T. QUALIFICATO (che magari abbia studiato la materia e abbia addirittura un diploma!), quale potrebbe essere il suo ruolo?
Ebbene, secondo me, il P. T. può aver una funzione valida in tre casi:

1. Per il neofita che si avvicina alla palestra per la prima volta e non conosce nulla di esercizi e tabelle, il P.T. dovrebbe rappresentare la guida soprattutto per aiutarlo nella esecuzione corretta degli esercizi, e per proporre un allenamento valido (si capisce che entrambe le cose le puoi trovare gratis su Internet, ma forse il neofita non vuole perdere tempo in ricerche…);

2. Il soggetto allo stato INTERMEDIO, per essere aiutato a superare quella fase ed essere avviato ad AVANZATO;

3. Il soggetto che ha ESTREMA DIFFICOLTA’ a raggiungere lo stato di intermedio, e necessita di una programmazione particolarmente accurata.

Al di fuori di queste ipotesi, secondo me, il P. T. non dovrebbe trovare spazio, il che porterebbe a una SELEZIONE NATURALE della figura, che si ridurrebbe numericamente in modo drastico.

1798 kcal Gras: 79,38g | Prot: 93,92g | Carb: 169,76g.   Colazione: Il Fior di Loto Farina Integrale di Avena Bio, Multipower 100% Pure Whey Protein. Pranzo: Loacker Wafer Napolitaner, Perugina Cioccolato Fondente 70%, Rana Sugo Fresco Amatriciana, Gnocchi di Patate, Parmigiano (Grattugiato), San Carlo Patatine 1936. Cena: Rio Mare Tonno Sott'olio Sgocciolato, Optimum Nutrition Protein Whey, Nestlé Fitness Original, Granarolo Latte Accadì Parzialmente Scremato. Di più...


da 1 a 20 di 33
Commenti 
, Betta se ti affidi ad un professionista devi fare quello che ti dice, può darsi che il pt la faccia ricredere sullallenamento e si avvicini ai pesi per esempio.. Comunque si il pt non dovrebbe fare diete, ma qualche consiglio lo può dare anche a livello alimentare più spetta al cliente rivolgersi al nutrizionista  
31 dic 20 da utente: ValentinaGym94
Secondo me bisogna anche differenziare il personal trainer dall’allenatore/gestore della palestra. Ho sentito diversi dire che erano seguiti da in PT che si è rivelato essere proprio il gestore e si limitava a fare le più classiche delle schede ed a scambiare quattro chiacchiere. Un PT dovrebbe seguire costantemente l’allievo, modificando l’allenamento a seconda delle condizioni di quest’ultimo. O almeno così lo ho sempre inteso io. 
31 dic 20 da utente: sad_sadler
Purtroppo Betta è un pensiero diffuso 😕 
31 dic 20 da utente: Cinzia@80
E se decidono di accostarsi ai pesi allenano quasi esclusivamente la parte bassa 
31 dic 20 da utente: Cinzia@80
sad quelli sarebbero gli istruttori di sala...per me il pt ci può stare per avere una guida passo passo per chi se lo può permettere, una guida però qualificata che ne sa più dell'allievo perché ha studiato e approfondito seriamente non perché ha fatto un corso o perché si allena da anni...🤷🏻‍♂️il problema è che questa figura perde credibilità e professionalità dagli innumerevoli corsi di pochi mesi che spopolano, di cui dubito fortemente della serietà con cui vengono rilasciate le certificazioni...invece secondo me dovrebbero avere una preparazione seria con una laurea...in questo modo ci sarebbe anche meno concorrenza e più professionalità... 
31 dic 20 da utente: L'Ispanico
il pt ha senso solo nel caso uno voglia far gare di pl, wl o bb. Tutto il resto te lo può insegnare e te lo dovrebbe insegnare l'istruttore di sala, che all'inizio dovrebbe prendersi la briga di indirizzare verso la corretta strada il neofita. Tutto il resto è marketing, troppi libri confondono le idee, troppe teorie fanno regredire perché confondono. La palestra di oggi non è più una passione, metterci anima e corpo, ma una complicazione di teorie e calcoli ingegneristici riguardo una cosa tanto semplice: alzare un cazzo di peso nella maniera corretta. Un giorno troverò un ragazzino secco secco e in 2 anni lo trasformerò e lo plasmeró in Spartano. 
31 dic 20 da utente: RooNF
Le persone non sono tutte uguali, non tutte hanno le stesse capacità e la stessa tipologia di recettività. Non a tutti basta guardare online ed emulare ciò che vedono, molti si fanno male inutilmente e non avendo occhio anche filmandosi e riguardandosi, cosa che a prescindere non fa mai nessuno, non troverebbero comunque errori da sistemare. L'esperienza pratica può fare la differenza. 
31 dic 20 da utente: alohaerba92
Tolto il neofita chiunque può fare da sé se, e solo se, ama i numeri ed è metodico. Gli altri andranno random lasciando che tutto vada al caso. 
31 dic 20 da utente: alohaerba92
Ovviamente questo non vale per chi vuole preparare gare di qualsiasi genere, in quel caso non serve un personal trainer ma un coach che, per me quanto meno, è una figura differente. Non tanto perché non si riesca a fare da soli, quanto perché ascoltare qualcuno di esterno in determinati momenti è più semplice che perdere settimane insonni a pensare al da farsi nei momenti clou. 
31 dic 20 da utente: alohaerba92
per chi è appassionato di palestra la distinzione tra capo sala, pt e coach è quasi ovvia, io es quello che so lo imparo la voi. ma per me una figura esperta che sia anche un maestro è quello che ti spiega l'esercizio in modo corretto, che ti segue secondo il tuo livello e che se hai dolori o difficoltà capisce nella maggior parte dei casi di che si tratta. io ancora non ho capito cos'è quello strano crack nelle ultime vertebre quando faccio gli addominali, mi è stato consigliato di non fissare i piedi sotto a un peso ed è già migliorata ma a volte ancora si sente... ergo finché non torno in palestra certi es li evito (tanto gli addominali li eviterò a prescindere x un po' ma era x dare l'idea, se non son seguita non mi sento sicura al 100%) poi aggiungo che la persona che ri segue fa anche da motivatore, a me questo cambia il mondo 
31 dic 20 da utente: p*rita
scusate vorrei farvi una domanda. Io vado in palestra da circa due anni e mezzo e inizialmente mi sono fatta fare la scheda dall'istruttore di sala ma non mi sono sentita seguita bene (ogni volta c'era uno diverso) quindi mi sono affidata al pt. Col primo mi sono trovata così così ed ora da novembre 2019 mi segue un altro. Ora la mia domanda è poiché l'obbiettivo ossia sciogliere il grasso addominale non è stato raggiunto secondo voi dovrei rivolgermi ad un nutrizionista? Il pt mi ha impostato i macro ma il tutto è abbastanza fermo. okay è anche vero che con il blocco pandemia non è stato possibile fare molto però.... adesso prima della riapertura vorrei capire bene come muovermi. Voi cosa fareste? grazie a chi vorrà darmi qualche consiglio. Premetto che sono over 45 bassa 1.58 peso 46 scarso. 
31 dic 20 da utente: Xisyon
Ispa sono d’accordo con te. Anche se non comprendo molto che spazio ci sia tra un coach ed un istruttore di sala per inventarsi la figura del personal trainer.  
31 dic 20 da utente: sad_sadler
Xyson rivolgiti ad un nutrizionista sportivo, saprà consigliarti e creati un'alimentazione su misura per te, valutando la tua situazione fisica massa magra Vs massa grassa diciamo che l'età rende tutto più lento, ma con l'aiuto di un professionista andrà bene.  
31 dic 20 da utente: ValentinaGym94
Che l'istruttore di sala DOVREBBE seguire un po' tutti in sala pesi, dare uno sguardo a tutti e di conseguenza correggerti se sbagli, dovrebbe risponderti nel caso hai dei dubbi, ma ovviamente dovendo dare uno sguardo a tutti non può seguirti passo passo, ma ti seguirà in generale o se hai bisogno di aiuto...mentre il pt sta sempre a fianco a te durante tutto l'allenamento e segue solo te ecco perché personal...questo dovrebbe essere in teoria ma nella pratica non tutti gli istruttori fanno il loro dovere...anche perché spesso c'è un conflitto di interessi dato che l'istruttore di sala fa spesso anche pt quindi ovviamente per avere più clienti da istruttore ti potrebbe trascurare dicendo tra le righe se vuoi la mia attenzione mi devi pagare l'extra come pt, complice anche la misera paga che molto probabilmente gli dà il gestore della palestra  
31 dic 20 da utente: L'Ispanico
L'istruttore di sala per mia esperienza diretta, tende a molestare le donne 🤣,nel senso che te lo ritrovi dietro senza che tu lo ricerchi e ti dispensa consigli e sue opinioni non richieste, ho cambiato tante palestre e ciò mi è successo in quelle grosse e di catene, nella mia attuale piccola dove l'istruttore è una donna ho trovato la pace 😌 🤣🤣🤣🤣 
31 dic 20 da utente: ValentinaGym94
Quando facevo palestra quello che gestiva la sala pesi mi "obbligava" a fare cardio xkè non amava le donne muscolose, e io di nascosto a far pesi xkè andavo la x quello... forse se trovassi un buon pt che mi fa crescere come piace a me diventerei in breve un bellissimo "mostro" xkè se amo quel che faccio do tante soddisfazioni, ma quel tipo mi ha portato un po' di odio verso la sala pesi e quasi un'allergia verso il cardio (mi faceva la scheda basata su tapis roulant, ellittica, gradini, pesetti delle barbie ecc e all'epoca non avevo grasso da perdere, ero perfetta x un bulk) 
31 dic 20 da utente: p*rita
Nella mia devo dire che seguono abbastanza un po' tutti...ma ovviamente se sei donna con un bel 🍑 e un po' civettuola ti seguono di più e con più piacere🤣🤣🤣una volta erano in 3 a vedere se la tipa squottava bene🤦‍♂️🤣 era da fargli una foto 🤣🤣🤣  
31 dic 20 da utente: L'Ispanico
Che tristezza...  
31 dic 20 da utente: p*rita
*squattava  
31 dic 20 da utente: L'Ispanico
Betta non è che gli metti paura🤣🤣 
31 dic 20 da utente: L'Ispanico

     
 

Scrivi un Commento


È necessario accedere per inviare un commento. Clicca qui per accedere.
 


Storia del Peso di bafio.bazan


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.