Diario di ila80ale, 04 set 14

in questi giorni ho letto diversi articoli su internet dove si discute se fa dimagrire una bella camminata o una bella corsetta
tutti dicono che camminare fa dimagrire di più si bruciano più grassi e più calorie
dicono anche che se si va sul tapis roulant con una velocità 4 e una pendenza 1
per un ora si dimagrisce
ma come è possibile mi chiedo ...io con Quell andatura non riesco ad avere una frequenza cardiaca che vada tra i 120/ 140 battiti (cioè nella soglia brucia grassi) quindi come faccio a dimagrire ??
secondo voi è possibile o sono le solite bufale che si trovano su internet?

722 kcal Gras: 10,42g | Prot: 51,40g | Carb: 110,62g.   Colazione: Valsoia Soyadrink Light, Amar Si Consilia Crusca di Frumento Bastoncini. Pranzo: Rio Mare Tonno al Naturale, Pomodori, Zucchine Cotte. Cena: Bresaola, Green Grocer's Fagiolini Verdi Finissimi. Snacks/Altro: Banana, Zenzero, Kiwi, Carote, Sedano, Spremuta di Pompelmo. Di più...
3375 kcal Esercizio: Esercizio alla macchina (moderato) - 1 ora e 40 minuti, Riposare - 14 ore e 20 minuti, Dormire - 8 ore. Di più...


Commenti 
ciò che conta è la Frequenza Cardiata nella soglia brucia grassi 
04 set 14 da utente: MrTrinita79
Si, anche io sapevo così. Cioè se un tizio è magro, arriverà alla soglia più velocemente correndo, magari piano, mentre chi ha più peso (e quindi fa più sforzo) arriva alla soglia prima ed è sufficiente camminare a passo svelto. Spero di non aver detto stupidaggini, nel qual caso, smentitemi pure non mi offendo... ;) Però mi chiedo: la soglia, ossia il numero di battiti al minuto in cui si brucia più velocemente calorie, è soggettiva o oggettiva?  
04 set 14 da utente: chiunque
quello che scrive @Chiunque è corretto, c'è poi da aggiungere il livello di allenamento alla resistenza del soggetto. Invece per la soglia generale, essa varia per peso/età/sesso. se si vuole una soglia più accurata e precisa ci sono varie formule per calcolarla 
04 set 14 da utente: MrTrinita79
La seconda che hai detto. Camminare va bene per chi inizia ma da qui a dire che fa dimagrire di più della corsa .... Io sono d'accordo con quello che trovi scritto a questo link http:--www.albanesi.it-corsa-sportmagro.htm (sostituisci i - con lo slash) 
04 set 14 da utente: erx64
io sapevo che la soglia per dimagrire e' tra 60% e un max di 70% o sbaglio?  
04 set 14 da utente: ila80ale
su di un soggetto allenato la zona d'impegno fisico che determina l'utilizzo prevalente degli acidi grassi a scopo energetico, è quella compresa tra il 65 e 75% 
04 set 14 da utente: MrTrinita79
In realtà la soglia brucia grassi è una leggenda. Cioè al corpo non importa niente cosa brucia durante l'attività fisica, perché non è questo a stabilire l'equilibrio del peso e della composizione corporea ma l'equilibrio nel lungo tempo (io infatti ad esempio cerco di rimanere in un rage di calorie settimanale, non giornaliero, il corpo non funziona a "giorni" che sono un'invenzione nostra) Cioè alla fine conta solo l'equilibrio tra calorie bruciate e calorie introdotte. Quindi l'esercizio migliore è quello che brucia più calorie punto. Anche se quando si bruciano queste calorie non si è in soglia brucia grassi si crea comunque un rapporto negativo tra calorie introdotte e calorie bruciate che, alla fine dei conti, verranno prelevate sempre e comunque dal grasso corporeo. Infatti un errore comune è pensare che il despotio di grassi nelle cellulle è una cosa che avviene solo in determinate situazioni ed è quello che fa ingrassare. Invece avviene in ogni momento. In ogni singolo momento della giornata il corpo sta stoccando grassi nelle cellulle e rimettendoli in circolo. Quindi quello che conta non sono i momenti "brucia-grassi" o i momenti "stoccaggio-grassi" che invece è un'operazione continua che sta avvenendo anche in questo momento, ma l'equilibrio fra il bruciare e lo stoccare. 
04 set 14 da utente: DennyTrecker89
Giusto! 
05 set 14 da utente: andreabartolotta
quindi secondo te @Jared Zani fare un attività aerobica al 100% della FCMax equivale a fare un attività aerobica al 70% della FCMax ??? O_O O_O 
05 set 14 da utente: MrTrinita79
non ho detto che equivalgono, dato che c'è una differenza di substrato, ma per lo scopo di "perdere peso" non cambia assolutamente niente. In altre parole la soglia aerobica cambia solo il substrato che viene usato nel momento in cui viene svolta l'attività. Ma dato che la lipolisi e la lipogenesi non sono processi in un determinato momento ma ogni secondo della nostra vita, bruciare più glicogeno o più grassi in quella mezz'ora (tanto quanto stoccare più o meno grassi in quel determinato pranzo) non conta niente, dato che l'unica cosa che regola l'ingrassamento o il dimagrimento non è la lipogenesi o lipolisi momentanea ma l'equilibrio tra le due in un'arco di tempo prolungato. Quindi anche il fatto che un cibo, ad esempio, tenda ad essere più facilmente immagazzinato come grasso corporeo (in realtà questo avviene ad ogni pasto, prima che il corpo stabilisca di volta in volta quanto di questo grasso rimettere in circolo) non conta assolutamente nulla. Se c'è una carenza energetica che costringe il corpo a completare i suoi fabbisogni energetici bruciando substrato lipidico, il grasso immagazzinato verrà comunque rimesso in circolo e ossidizzato. Se si brucia meno grasso durante l'esercizio, quindi il grasso rimane stoccato nelle cellule, ma l'esercizio ha comunque, a fronte di un numero di calorie introdotte inferiore a coprire il totale energetico bruciato, creato un deficit energetico, nel coprire questo deficit il corpo preleverà comunque quel grasso da usare come substrato che non ha prelevato prima durante l'esercizio. Qundi a conti fatti conta l'intensità non il substrato energetico dell'attività. 
06 set 14 da utente: DennyTrecker89
tu scrivi "perdere peso", questo include perdita di massa magra + perdita di massa grassa. è un errore comune, perchè qui l obbiettivo è quello di scindere le due cose...isolando la perdita solo per la massa grassa ;) per fare ciò come è dimostrato da prove e studi scientifici di allenamento conta sia l INTESITA' che la % di FCMAX con cui si svolge l attività aerobica. Miglior modo per dimagrire: meno battiti ha il cuore e tanto più il nostro corpo utilizza lipidi come fonte energetica; ad esempio, quando dormiamo il nostro corpo utilizza prevalentemente grassi a fini energetici. Intensità: Se vogliamo sfruttare al massimo questo dobbiamo affidarci all' INTERVAL TRANING, che consiste nell'alternare tratti percorsi ad elevata intensità ad altri di recupero ;)  
06 set 14 da utente: MrTrinita79
quest ultimo lo faccio spesso ...corro per un po finché non arrivo a 150 battiti e poi rallento riportando i battiti sui 120 e questo di solito lo faccio per un oretta 
06 set 14 da utente: ila80ale
esatto @Ila80ale questo è INTERVAL TRANING ed anche i tempi sono corretti 60 minuti vanno benissimo.  
06 set 14 da utente: MrTrinita79
bisogna prendere con le pinze tutto quello che è scritto all' internet. Tutto bello ma tutto è contrario di tutto. Bisogna essere intelligente e astutto per non lasciarsi condizionare. 
07 set 14 da utente: leriana
sinceramente, e parlo della mia esperienza, che camminare anche a 4 con pendenza 1 per 1 ora non serve a niente... già qualcosa in più la fà una corsetta lenta... ma io quello che consiglio vivamente sono le HIIT, e per queste HIIT non serve fare 60min ma ne bastano minimo 20.... con scatti ad alta velocità seguiti da recupero ... nel mio caso io mi trovo a fare 20 sec di scatto a velocità 10 e 15 di recupero a 4 e così via fino a 20min poi 2 minuti di sprint a velocità 12.... e inoltre ho notato che con questo metodo non ci si stufa a stare sul tapis roulant ed inoltre si brucia anche nel giorno seguente... quindi ragazzi mettetevi in testa che perdere 1 ora della vita a camminare, se volte farlo, godetevi delle passeggiate nel parco, poi se volete correre con le HIIT fatelo sul tapis roulant.. è molto ma molto utile... svilppa resistenza cardiaca e fiato.... e se abbinato con sollevamento pesi , non da culturisti, ancora meglio ;) 
07 set 14 da utente: Luca2294
Non è una bufala ma è generalmente spiegata male, il discorso è un po' diverso: quando facciamo esercizio fisico noi prendiamo le calorie necessarie in parte dai grassi di deposito e in parte da altre fonti, come ad esempio gli zuccheri circolanti, le riserve di glicogeno etc. I grassi hanno bisogno materialmente di più tempo per "sciogliersi" e trasformarsi in energia, mentre gli zuccheri lo fanno più velocemente. Con quel tipo di camminata noi prendiamo le calorie dai grassi di deposito in percentuale maggiore rispetto ad un'attività più intensa, perché l'energia ci serve in quantità moderata ma costante, dando tempo ai grassi di sciogliersi, mentre correndo ci serve energia più rapida. Ma è qui che casca l'asino: è vero che consumiamo in percentuale più grassi, ma a parità di tempo bruciamo molte meno calorie totali, quindi bisognerebbe prolungare l'attività molto di più! Spero di essere stata abbastanza chiara :-) 
07 set 14 da utente: Raliff
Grazie a tutti per i consigli :) 
07 set 14 da utente: ila80ale
Grazie a tutti per i consigli :) 
07 set 14 da utente: ila80ale
Grazie a tutti per i consigli :) 
07 set 14 da utente: ila80ale
brava @Raliff spiegazione perfetta 
07 set 14 da utente: MrTrinita79

     
 

Scrivi un Commento


È necessario accedere per inviare un commento. Clicca qui per accedere.
 


Storia del Peso di ila80ale


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.