Diario di gams1959🎣🐟🐟🐟, 22 mar 23

Cialledda calda materana. Piatto tipico lucano con pane raffermo rigorosamente cotto a legna, cime di rapa, pomodorini, aglio, olio e peperoncino


Commenti 
Tra gli ingredienti ho dimenticato l'uovo cotto nell'acqua di cottura del pane dove vengono cotte anche le rape poi soffritte con un po' di olio, aglio e peperoncino. 
22 mar 23 da utente: gams1959🎣🐟🐟🐟
... "a cialledd" 😅🤩 
22 mar 23 da utente: incammino
...nel senso che nasce lì, a Pomarico? Non so. Gli spnzal nella versione riveduta e... scorretta 😅 di mia madre non ci sono, ma la cipolla bianca sì 
22 mar 23 da utente: incammino
La “Cialledda” è forse il piatto tipico materano più famoso in assoluto. Nelle sue due varianti, calda e fredda, il protagonista è sempre il pane di Matera IGP. Questa pietanza nasce nel contesto di povertà assoluta in cui vivevano la maggior parte delle famiglie materane fino agli anni ’50. Nelle abitazioni dei rioni Sassi il pane era fatto in casa, con grandi forme da 4/5 Kg (cotte nei forni di vicinato o di quartiere) che duravano per molti giorni. Quando diventava duro, raffermo, il pane non veniva buttato, bensì bagnato e riutilizzato fino all’ultima briciola nella “Cialledda”, insieme ad altri ingredienti.  
22 mar 23 da utente: gams1959🎣🐟🐟🐟
Cialledda calda Nella cialledda calda, insieme al pane, alle olive, ai pomodori, alla cipolla ed alla cicoria, viene utilizzato un uovo. In una ciotola con del pane raffermo viene rotto un uovo. Olive, pomodori, cipolla e cicoria vengono sminuzzati ed inseriti in una pentola con dell’acqua che bolle. Infine il tutto viene mescolato con dell’aggiunta di olio e sale. Cialledda fredda Rispetto alla cialledda calda, nella variante fredda non viene utilizzato l’uovo. All’interno di un contenitore con del pane raffermo viene versata dell’acqua. Separatamente vengono sminuzzati pomodorini, cipolle e peperoni. Il pane in ammollo viene strizzato, mescolato con gli altri ingredienti e condito con olio, origano e sale. 
22 mar 23 da utente: gams1959🎣🐟🐟🐟
🤣🤣🤣👋👋👋 
23 mar 23 da utente: gams1959🎣🐟🐟🐟
This looks very yummy! 
26 mar 23 da utente: LISfifty
possibile che io non conosca questo piatto????? devo assolutamente rimediare 
27 mar 23 da utente: Chtulhu
Ciao Alessandra 😚, è molto strano perché è molto diffuso anche in Puglia, ti invio la ricetta 😉☺️ 
28 mar 23 da utente: gams1959🎣🐟🐟🐟
https://www.wikimatera.it/cosa-mangiare-a-matera/il-pane-di-matera-igp-e-le-sue-ricette/la-cialledda/ 
28 mar 23 da utente: gams1959🎣🐟🐟🐟
Cialledda: la ricetta del piatto povero tipico della tradizione pugliese e materana.... e di Pomarico😂😂😂  
28 mar 23 da utente: gams1959🎣🐟🐟🐟
Appunto Gianni mi sembra strano non conoscerlo 😅 che poi son stata giù a Santeramo in colle qualche settimana fa...a 20 minuti da Matera e se lo avessi saputo prima avrei mangiato questo piatto 😂 la prossima volta cerco..... Grazie Gianni sei un pozzo di ricette tipiche!!!!🤩 
28 mar 23 da utente: Chtulhu
Ale se trovi il pane di Altamura puoi preparare tu la "CIALLEDDA CALDA" è una ricetta semplicissima e velocissima . Vedrai piacerà a tutti ☺️☺️☺️ 🤗🤗🤗 
28 mar 23 da utente: gams1959🎣🐟🐟🐟
Ovviamente il pane deve diventare raffermo 😉 
28 mar 23 da utente: gams1959🎣🐟🐟🐟
Lo preparerò promesso 😁 
28 mar 23 da utente: Chtulhu
👏👏👏👏👏 allora fammi sapere 😄😄😄 
29 mar 23 da utente: gams1959🎣🐟🐟🐟

     
 

Scrivi un Commento


È necessario accedere per inviare un commento. Clicca qui per accedere.
 


Storia del Peso di gams1959🎣🐟🐟🐟


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.