Diario di bafio.bazan, 07 mag 23

Una domandina off topic.
Premesso che tutti conosciamo i doloretti muscolari (doms) il giorno dopo un allenamento pesante o "diverso" (nel senso che sono stati fatti esercizi insoliti, o comunque non utilizzati da tempo), SE invece tali doloretti NON insorgono, pur avendo fatto (oltre al solito esercizio) un altro movimento importante, e avendolo eseguito duramente, possiamo concludere che il "solito esercizio" sia di per sé così efficace da escludere l'altro?
Esempio: faccio solitamente il french press disteso su panca ( quindi in posizione Intermedia) e, dopo grande tempo che non lo utilizzavo, faccio un french press in piedi (quindi in posizione di allungamento). Giorno dopo nessun dolore muscolare.
Significa che il primo esercizio è talmente buono da "coprire" il secondo?
Pareri?


da 1 a 20 di 32
Commenti 
i doms non sono indicazione di aver lavorato bene il muscolo. io mi concentrerei di più sulle sensazioni post esercizio ovvero pump e affaticamento muscolare. Se dopo 2/3 serie di french press ho un gran livello di pump e sento i tricipiti deboli, allora ho lavorato bene e l'esercizio ha adibito al suo scopo, doms o non doms 
07 mag 23 da utente: lurè
Certo, ma non è questo il punto. Il fatto è: se il secondo esercizio (che non ho fatto per un sacco di tempo) non mi porta dolori, non significa forse che l'esercizio che faccio abitualmente "copre" l'effetto del secondo esercizio sul muscolo? 
07 mag 23 da utente: bafio.bazan
... con la logica conseguenza di escludere il secondo da una futura tabella  
07 mag 23 da utente: bafio.bazan
io sono molto d'accordo con Lurè 😊 stavo scrivendo esattamente le stesse cose 😉 
07 mag 23 da utente: dona.bera
Non è una questione di coprire o meno, quando fai il secondo esercizio senti pump e la sensazione che i tuoi Tricipiti abbiano lavorato? Se si allora non hai di che preoccuparti. Se invece non senti niente allora probabilmente quell'esercizio è volume a vuoto, dovresti cambiarlo oppure eliminarlo.  
07 mag 23 da utente: lurè
I doms danno una indicazione PRECISA del muscolo bersaglio nell'esecuzione di un esercizio. Ricordo che Arnold faceva 20 serie di 20 reps proprio per accertare quale parte del muscolo era maggiormente interessata da un singolo movimento: era quella in cui l'indomani aveva i doloretti. 
07 mag 23 da utente: bafio.bazan
Lurè, non è una questione di risultati, ma solo di capire l'utilità o meno di taluni esercizi, rispetto ad altri... 
07 mag 23 da utente: bafio.bazan
Non sono d'accordo. Al massimo i doms servono per autoregolarsi con il volume: se faccio talmente tante serie il lunedì che ho ancora i dolori al muscolo il mercoledì e non riesco ad allegarlo, significa che la volta precedente ho fatto troppo volume. 20 serie non servono a niente, purtroppo anni fa si allenavano ad cazzum  
07 mag 23 da utente: lurè
Bafio io credo che per dare una risposta a questa domanda si debba capire quanto stimolo reale sia stato dato al muscolo nel primo e secondo esercizio, ma è difficile, capirlo con certezza...Nei lavoratori di ricerca fanno le elettromiografie per analizzare queste cose, noi possiamo solo valutare le sensazioni, come diceva Lurè 🤷🏻‍♀️ questo almeno è il mio parere 😊 
07 mag 23 da utente: dona.bera
lavoratori=laboratori 😁 
07 mag 23 da utente: dona.bera
L'utilità la vedi se un esercizio ti porta risultati. I risultati arrivano se il muscolo lavora. Come faccio a regolarmi per capire se sto lavorando bene? Pump e affaticamento muscolare all'interno della sessione di allenamento. Se dopo 4 serie di pressa ho i quadricipiti in fiamme e faccio fatica a stare in piedi, non ho bisogno di altro. Ho lavorato bene, il muscolo è stato stimolato, i risultati arriveranno.  
07 mag 23 da utente: lurè
Quanto detto da Lurè sui doms è vero…i doms vengono per diversi motivi(anche neuromuscolari). Su di loro incidono molto il carico e la modalità di esercizio..quindi il tuo esercizio “abituale” se fatto con “carichi abituali” può essere che abbia funzionato da attivazione per il secondo riducendone quindi i doms eventuali. Prova ad arrivare a cedimento per entrambi gli esercizi vedrai che i doms compariranno 😉 
07 mag 23 da utente: prof.montelatici
Avere troppi doms inoltre è controproducente perché il muscolo impiega troppe risorse per ripararsi dal danno piuttosto che utilizzarle per migliorare. 
07 mag 23 da utente: lurè
Esatto Lurè 😊, il cosiddetto danno muscolare, se eccessivo, ostacola e non favorisce la crescita muscolare  
07 mag 23 da utente: dona.bera
Credo che l'ipotesi condivisibile sia quella di prof.montesalici... che è poi quella che mi sono dato io stesso. Lurè, i doms sono troppi quando insorgono tardivamente e vanno via dopo due tre giorni (cioè, NON quelli dell'indomani), così perlomeno ho letto in diversi posti. E sì, so che non sono considerati indizio di prossimo miglioramento. Solo che io ho avuto un'esperienza completamente diversa. Vedo se trovo il diario di allenamento dell'epoca, e metto le foto dei risultati. 
07 mag 23 da utente: bafio.bazan
Credo che L’ unico parametro da considerare sia la possibilità di aumentare di settimana in settimana anche di pochissimo volume intensità o densità. Se si riesce ti stai allenando bene . Mi alleno da più di 20 anni e i doms li avrò forse un paio di volte L’ anno. 
07 mag 23 da utente: lavecaster
Significa solo che il corpo si è adattato a questo tipo di esercizio. Devi o aumentare il peso o la quantità di ripetizioni. O lavorare su qualcosa di più funzionale. Integrare un next level Per non aver male il giorno dopo basta dormire a sufficienza e prendere i bcaa 
08 mag 23 da utente: poochy#1
poochy, quello che dici è corretto, naturalmente. Ma la domanda è al contrario: se (dopo tanto tempo che non faccio un esercizio) facendo un movimento non ho nessun dolore muscolare, significa che l'esercizio che regolarmente faccio per quella parte è totalizzante? Cioè comprende anche l'effetto del secondo esercizio? Faccio un altro esempio: se faccio sempre panca e mai un esercizio specifico per i tricipiti, allorché farò un french press e non avrò completamente doms, questo significherà che i tricipiti sono già completamente allenati con la panca? 
08 mag 23 da utente: bafio.bazan
Non si tratta di un problema (diciamo così...) di poco conto, perché, in soldoni, significa sfoltire la tabella di allenamento eliminando gli esercizi inutili  
08 mag 23 da utente: bafio.bazan
Mic., Certo, è chiaro che se cambi perametri o fai tecniche di ultra intensità, i doms ti vengono anche con l'esercizio che fai SEMPRE  
08 mag 23 da utente: bafio.bazan

     
 

Scrivi un Commento


È necessario accedere per inviare un commento. Clicca qui per accedere.
 


Storia del Peso di bafio.bazan


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.