Diario di lolalucilla, 11 ago 17

ALIMENTI PER UN CERVELLO SANO

il loro consumo permette di migliorare la memoria e di prevenire malattie degenerative.

Tè verde: contiene catechine che contribuiscono a contrastare la stanchezza cerebrale e a migliorare la memoria. Inoltre, aumenta la produzione di dopamina, un neurotrasmettitore fondamentale per il cervello. Aiuta anche a combattere i disturbi cerebrali.

Mirtilli: proteggono il cervello dallo stress ossidativo a mano a mano che il tempo passa. In questo modo, riducono gli effetti di alcune malattie come la demenza senile e l’Alzheimer.

Avocado: ottimo per tenere sotto controllo il flusso sanguigno, aspetto essenziale per un buon funzionamento del cervello. Contiene acidi grassi mononinsaturi, che favoriscono il mantenimento della normale fluidità del sangue.

Yogurt: aiuta a migliorare la funzione nervosa grazie al calcio. Inoltre, apporta tirosina, una sostanza che contribuisce alla produzione di neurotrasmettitori come la noradrenalina (o norepinefrina) e la dopamina.

Fragole: aumentano la comunicazione interna al cervello e diminuiscono gli effetti negativi su questo imprtante centro di comando con l’avanzare dell’età.

Uova: contrastano l’invecchiamento cerebrale perché contengono zeaxantina e luteina, due indispensabili antiossidanti naturali. Inoltre, sono anche una grandissima fonte di proteine.

Broccoli: migliorano le funzioni cognitive e quelle cerebrali grazie alla notevole quantità di vitamina K che contengono.

Spinaci: migliorano la capacità di apprendimento e le attività motorie dell’organismo. Riducono anche gli effetti negativi della vecchiaia sul cervello.

More: impediscono lo sviluppo di malattie degenerative e aiutano a prevenire l’ossidazione del cervello. Le more, infatti, contengono un nutriente che apporta grandi benefici alla salute mentale.

Pesce: il consumo di acidi grassi e omega 3, che sono presenti in diverse specie di pesce, migliorano notevolmente il rendimento cognitivo.

Per contrastare la perdita della memoria

Esistono alcuni alimenti specifici per contrastare la perdita della memoria. La HelpGuide, un’organizzazione internazionale no-profit con sede in California, consiglia il consumo dei seguenti alimenti:

Acidi grassi omega 3: sono strettamente collegati alle funzioni cognitive. Sono i cosiddetti “grassi sani”, che si distinguono dai grassi trans e dai grassi saturi. Sono di grande aiuto in caso di colesterolo elevato e infiammazioni.

Alcuni alimenti che contengono omega 3 sono:
le noci e l’olio di noci, l’olio di semi di lino e i semi di lino.
Gli acidi grassi sono presenti anche nelle aringhe, nello sgombro, nel salmone e nel tonno.

Consumo di acido folico e vitamina B: in particolare le vitamine B12 e B6, le quali proteggono i neuroni eliminando l’eccesso di omocisteina, un amminoacido tossico che attacca le cellule nervose. D’altra parte, la vitamina B contribuisce alla produzione di globuli rossi che portano ossigeno al cervello.
Alcuni alimenti che contengono vitamina B sono:
i fagioli neri e altri legumi, la soia, gli agrumi, il melone, gli spinaci, gli ortaggi da foglia, gli asparagi, i broccoli e le fragole.

Betacarotene e antiossidanti come la vitamina E e la vitamina C: gli antiossidanti combattono i radicali liberi che danneggiano le cellule. Inoltre, migliorano il trasporto dell’ossigeno al cervello e a tutto il corpo.
Alcuni alimenti che li contengono sono:
fegato, patata dolce (o patata americana), pomodori, agrumi, noci e semi, spinaci, tè verde, broccoli e frutti rossi.


Fonte: https://viverepiusani.it

1575 kcal Gras: 56,73g | Prot: 109,93g | Carb: 148,42g.   Colazione: Zucchero, Bacche di Goji, Caffè Espresso, Cornetto Vegano, Caffè al Ginseng, Latte (Latte Intero). Pranzo: Melone, Broccoli, Fiorentini Gallette di Segale, Cannamela Paprika Dolce, Curry in Polvere, Vino Bianco da Tavola, Coop Olio Extravergine di Oliva 100% Italiano, Sgombro. Cena: Fiorentini Gallette di Segale, Ananas, Bresaola, Broccoli. Snacks/Altro: Yogurt Greco Total 0%, zucchero di canna, Ginseng & Caffè (8g), curcuma, Cinnamon. Di più...
2176 kcal Esercizio: Riposare - 9 ore, Dormire - 7 ore, passeggiata - 20 minuti, Studiare (Studio) - 45 minuti, Cyclette (Bicicletta) - 1 ora e 15 minuti, Addominali - 30 minuti, Stare seduti - 5 ore, Ginnastica Ritmica (pesante, per esempio flessioni) - 10 minuti. Di più...



     
 

Scrivi un Commento


È necessario accedere per inviare un commento. Clicca qui per accedere.
 


Storia del Peso di lolalucilla


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.