Diario di Micci eli, 15 gen 20

Mangiare prevalentemente cibi dolci 🍭 😳 ogni tanto farà male ? Parlo anche di yogurt ( greco o alpro ) ma anche nutella e biscotti .... o miele . E il resto salutare come verdure o pro

972 kcal Gras: 17,17g | Prot: 46,15g | Carb: 190,81g.   Colazione: Primia Crema alla Nocciola Bigusto, Caffè Espresso, Alpro Latte di Cocco. Pranzo: Alpro Latte di Cocco, Dietorelle Gelees, Caffè Espresso, Pompelmo (Rosa e Rosso). Cena: Dietorelle Gelees, Fage Fruyo 0% Caffè, Heinz Tomato Ketchup 50% in Meno di Zucchero e Sale, Le Conserve della Nonna Ragù Vegetale alla Soia Bio, Esselunga Insalata Mista. Snacks/Altro: Primia Crema alla Nocciola Bigusto, Fage Fruyo 0% Caffè, Alpro Yogurt Natural con Mandorla, Pompelmo (Rosa e Rosso), Dietorelle Gelees. Di più...


da 1 a 20 di 23
Commenti 
No che non fa male... Ovvio, sconsigliato mangiare solo dolci per un giorno intero e poi privarsi di tutto nel resto della settimana. Meglio bilanciare il tutto ogni giorno, tipo facendo uno spuntino pomeridiano dolce, prevalentemente un dolce salutare (yogurt, frutta, fitmisú, muesli...)e, qualche volta, un classico snack junk food... 
15 gen 20 da utente: Hydraf
E vabbè che sarà mai!  
15 gen 20 da utente: Hydraf
L'OMS Consiglia di non superare i 30g di zuccheri aggiunti al giorno  
15 gen 20 da utente: davideimen99
Oramai con l argomento zuccheri siamo in crisi 😅. Io so che cmq i macro vanno guardati nella media settimanale o mensile non giornaliera. Per cui se un giorno eccedi da una parte recuperi un altro 
16 gen 20 da utente: Schieto
dipende cosa intendi con "ogni tanto" e in quali quantità. un Piano Alimentare corretto non deve superare il 10% di Zuccheri delle Kacal introdotte (es. su 2000 kcal max 50g di Zuccheri al giorno) 
16 gen 20 da utente: MrTrinita79
come le nonne insegnano nulla fa male se nella giusta quantità, il troppo storpia come il troppo poco 
16 gen 20 da utente: p*rita
Prova a illudere il palato 🤣 io faccio così anche xkè adoro i cibi grassi o ultradolci e la combo grassi e zuccheri non va bene... 
16 gen 20 da utente: p*rita
un dolce ogni tanto non fa male ma se le kcal sono già poche è inutile mangiare ogni giorno 10 dolci e un insalatina per rientrare nelle kcal...ci vuole sempre equilibrio... conta che più o meno l'80-90% almeno delle kcal tot deve provenire da fonti di qualità  
16 gen 20 da utente: L'Ispanico
Io sto dicendo quando l'alimentazione è quella è chiaro che il dolce inzia a fare male... 
16 gen 20 da utente: L'Ispanico
Poi micci non ti devi giustificare "ma non è sempre così"...😅io ti dico solo come dovrebbe essere a puro scopo informativo...tipo l'oms dice che gli zuccheri devono essere il 10%, dovrebbe essere così, ma li supero sempre anche io...perché solo a mangiare 2 mele già li supero...però cerco di stare il più basso possibile...anche per il sale è una cosa quasi impossibile stare nel limite...certo l'ho diminuito parecchio ma 5g al giorno è praticamente impossibile nella pratica...però mi sforzo di mangiare il più sano possibile...rispetto a prima ho fatto passi da gigante è per questo che ho scaricato questa app...altrimenti avrei continuato per la mia strada a mangiare alla cazzo di cane  
16 gen 20 da utente: L'Ispanico
le raccomandazioni OMS vengono fatte principalmente a tutela degli estremi più a rischio...tipo la storia dell' allattamento al seno fino ai 2 anni, perché nelle popolazioni più a rischio è meglio che un bimbo continui a mangiare latte materno piuttosto che rischiare grosso iniziando a mangiare altro (cibo contaminato ad esempio). 
16 gen 20 da utente: silviagrz
Silvia lo zucchero aggiunti fa male. Punto. In certi paesi hanno diminuito la quantità dello zucchero nelle bustine da bar... Per chi è abituato a due bustine  
17 gen 20 da utente: davideimen99
Dai micci siamo in due a doverci provare! :D io sorpasso tutti i giorni la dose consigliata (che nel mio caso, essendo a 1900 kcal, è di 47/48 gr), arrivando ben oltre i 70 solo grazie alla frutta praticamente, visto che di creme ne mangio un cucchiaino solo al mattino...non oso immaginare prima a quanto arrivassi, visto che mangiavo malissimo...vabbeh. Ora proverò a rimanere entro i miei limiti ... ci si deve provare seriamente si 
17 gen 20 da utente: SaSaSà
Dilettanti io sto quotidianamente su i 150/180 gr di zucchero 😆😆😆 ( principalmente frutta) 
17 gen 20 da utente: wertyuii
Io da quando è nato l argomento qui cerco di stare entro i 50. Però ci si deve proprio limitare, se mangio uno yogurt e due frutti e della verdura arrivo già alla dose. All inizio volevo non farci caso, però guardare anche quel dato mi aiuta, nel senso che se so che se un giorno prevedo di raggiungerlo solo con la frutta poi così riesco a tenermi alla larga dai dolci. Se invece un giorno vedo che sono bassa chissà perché non riesco a resistere ad un dolcetto 😁. Però non voglio diventarci matta.  
17 gen 20 da utente: Schieto
Schieto. I 30 grammi di zucchero si intende di quelli aggiunti... Tipo quelli nella coca cola e snak vari. . Non di frutta e verdura. Ci mancherebbe che bisogna stare a vedere quelli. Se per esempio nello yogurt c'è lo zucchero va bene... Basta che nella lista ingredienti non compare lo zucchero  
18 gen 20 da utente: davideimen99
@davideimen99 l'effetto dello zucchero, che esso provenga dalla frutta o dalla zuccheriera, è lo stesso...certo la frutta non va eliminata perchè è ricca di vitamine, al max limitata, ma gli snack vari a base di cioccolata e zucchero sarebbero completamente da evitare perché fanno solo male e non apportano nessun beneficio al corpo se non quello di migliorare l'umore, e a volte siccome scattano i sensi di colpa non migliora nemmeno quello anzi... putroppo lo zucchero è un parametro che va tenuto d'occhio soprattutto se non ci si muove tanto, indipendentemente da dove proviene... 
18 gen 20 da utente: L'Ispanico
Quello presente negli alimenti è differite.  
18 gen 20 da utente: davideimen99
In realtà no perché sempre zucchero è  
18 gen 20 da utente: L'Ispanico
"«La raccomandazione dell’OMS — spiega Francesco Branca, capo del dipartimento Nutrition for Health dell’Oms — riguarda gli zuccheri (definiti dall’Oms) che vengono aggiunti nel corso della preparazione, domestica e industriale, di cibi e bevande, oltre a quelli naturalmente presenti nel miele e nei succhi di frutta, mentre non sono inclusi gli zuccheri della frutta consumata allo stato naturale e quelli del latte»." " è possibile intervenire sulla riduzione degli zuccheri “liberi” senza conseguenze negative, mentre la riduzione dei consumi di frutta e di latte avrebbe conseguenze sull’assunzione di altri nutrienti importanti»."  
18 gen 20 da utente: davideimen99

     
 

Scrivi un Commento


È necessario accedere per inviare un commento. Clicca qui per accedere.
 


Storia del Peso di Micci eli


Ottieni l’app
    
© 2024 FatSecret. Tutti i diritti riservati.